(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ma con diversi esiti, mostrano le necropoli della Fossakultur dellaValle del Sarno. A San Marzano, San S. Francesco a Folloni a Montella, La Certosa di Padula, ecc.).
All'interno del meccanismo di pianificazione urbanistica della ricostruzione, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto dellavalle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito. italiani si aggiunsero altri non meno famosi: Giovanni Francesco Anerio, fratello di Felice e allievo di Palestrina ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] delle vie naturali che si dirigono al centro dellavalle del Po (Milano) dalla sponda orientale del Verbano (da Laveno lungo il piede delle sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] ancora prevalente. La fondazione della doppia basilica e del convento di S. Francesco (1228; altari consacrati nel è la chiesa di S. Damiano, che ospitò s. Chiara. Più a valle è la cinquecentesca basilica di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Alessi ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea dellaValle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima [...] di S. Paolo ci sono elementi che possono già chiamarsi di primo Barocco, e le sue opere successive (S. Maria della Sapienza, S. Maria degli Angeli, la cappella del Tesoro nel Duomo, SS. Apostoli) rivelano tutte forme mosse improntate decisamente al ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 471-479; G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1785 (rist. anast. Bologna -18; H.B.J. Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C. De Benedictis, La pittura senese ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] da DellaValle (1785), posta sotto i perduti affreschi della facciata dello Spedale di S. Maria della 103; M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena. Ricostruzione e datazione, Prospettiva, 1979, 18, pp. 10 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] affreschi in S. Agostino a Montalcino, gli affreschi in S. Francesco a Lucignano, forse il trittico con la Madonna in trono e Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 297-298); G. DellaValle, Lettere sanesi, I, Venezia 1782, p. 158; II, Roma 1785 ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] delle pareti, resa più evidente dall'uso dell'ordine architettonico.
Figlio d'arte
Figlio dell'architetto Giovanni Domenico Castelli, Francesco Palazzo Barberini e nella chiesa di S. Andrea dellaValle: il giovane Borromini così, nei primi dieci anni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l Francescodella Kalenderhane Cami, per i quali all'indomani della loro scoperta fu suggerita la prossimità con la cerchia del pittore della Bibbia dell ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...