FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] negli anni dello stabilizzarsi del dominio sforzesco con Francesco e poi con Galeazzo Maria, prima della crisi interna s., 160-163, 293 s.; A. Spiriti, Guida della provincia di Como. Da Cernobbio alla Valle Intelvi, Como 1997, p. 115; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] conosce riguardo alla formazione artistica di Francesco. La sua cifra stilistica, desumibile anni nell'Alta Valle del Tevere, terrà Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 151; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1913, VII, 2, pp. 748-750; U ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles.
Per compenetrano in C. Rusconi; con grazia tardobarocca, in F. DellaValle e P. Bracci. In campo architettonico e urbano A. Specchi ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] spodestato dal cardinale Albornoz. I Vico signoreggiarono ancora sulla città con Francesco (1375-87) e con Giovanni di Sciarra (1391-96), ma sezione più settentrionale dei Sabatini; il versante destro dellavalle del Tevere. Il clima è di tipo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Palladio (S. Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francescodella Vigna ecc.). L’architettura del 16° sec. è caratterizzata inoltre ’itticoltura e dalla pesca, sia d’altura sia di valle, concentrata nei porti di Chioggia, Venezia e Caorle. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] André e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), e anche di alcune delle più significative esperienze di band come ha fatto riscontro il dinamismo della media valle del torrente Scrivia e dellaValle di Fontanabuona, in cui si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco dellavalle [...] , si elevò la chiesa di S. Francesco, si affidarono a Niccolò Pisano le sculture della tomba di S. Domenico. Solo verso la , con direzione NE. Alcuni dei fiumi che percorrono queste valli (Savena, Sillaro, Santerno) attraversano anche la pianura. Nell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] (1305-06). Altri monumenti: S. Sofia (11°-13° sec.), S. Francesco (15° sec.), S. Giustina (16° sec.; pala di P. Veronese . la città si sviluppò fuori delle mura. Tra gli interventi urbani d’eccezione, quello al Prato dellaValle (D. Cerato, 1776): fu ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] 1750). Tra le costruzioni barocche: S. Francesco d’Assisi (costruita sulla chiesetta ipogea dei SS. Pietro e Paolo dell’11° sec.), del Carmine, del corrispondenza dei giacimenti petroliferi e metaniferi dellavalle del Basento (Pisticci e Ferrandina ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura dellavalle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] medievale civile. Tra gli altri edifici notevoli: S. Maria delle Carceri (Giuliano da Sangallo, 1485-92, terrecotte di Andrea della Robbia); S. Domenico (13°-14° sec.); S. Francesco (iniziata nel 1295; nell’attigua sala capitolare, affreschi di ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...