BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] sue idee, quali Camillo Caracciolo, Cesare e Alfonso Casanova dellaValle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il in amore di collezionista.
Nel 1859, all'avvento al trono di Francesco II, fu offerta al B. una carica a corte, che ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] marmi, è probabile che il monumento si trovasse in S. Francesco, convento sangimignanese raso al suolo nel 1553 dal duca di e attualmente conservati nella c.d. cripta della cattedrale.
Bibl.:
Fonti. - G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1785, pp ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] nel 1291 e nel 1292 (Rumohr, 1920) e, secondo Guglielmo DellaValle (1782), era ricordato in due documenti senesi del 1280 e del vedevano rapporti con gli affreschi cimabueschi della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi e si ipotizzava una ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il 1700 e 1706. A Genova scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale Giulio Spinola per la chiesa di S. Caterina con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo dellaValle. Dalla tradizione tardo barocca, nella quale fu educato, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] e il 1569 per far posto a un ciborio di Vasari. DellaValle (1785) la vide nel dormitorio di Santa Croce verso la fine Fine Arts), un profeta Isaia nel mus. di Dublino, un S. Francesco nel mus. di Birmingham, una Madonna con il Bambino (Princeton, NJ ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] Catria e del San Vicino.In epoca romana il territorio dellavalle del Giano fu intensamente popolato e vi fiorirono i due il lungo loggiato seicentesco, sorto sul sito della chiesa di S. Francesco, della quale restano solo pochi frammenti, tra cui ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] , lungo 38 km, che comprende il grandioso ponte dellaValle di Maddaloni, a tre ordini di arcate sovrapposte, incarichi milanesi proprio su suggerimento di Vanvitelli. Si ricordano poi Francesco Sabatini, che fu architetto di Carlo III a Madrid, e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] prossimità dello sbocco dellavalledell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due grandi anse descritte dall’Adige, conserva il tipico impianto della città romana, con due assi principali che si incrociano ad angolo retto in ...
Leggi Tutto
Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali dellaValle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] e di piazza Chanoux ad Aosta. Collaboratore dal 1980 delle sovrintendenze archeologiche italiane, ha esteso la sua attività in romana (2004); Gotico in Europa (2005); I mulini in Italia (2005); Valle d'Aosta medievale (2005); Torino Capitale (2011). ...
Leggi Tutto
VANNI, Andrea
Anna Maria Ciaranfi
Pittore senese del sec. XIV. Nato a Siena verso il terzo decennio del Trecento, ivi morto circa il 1414. Prese parte viva all'attività politica della città. Fu discepolo [...] in San Francesco, già parte di trittico (eseguito dal 1398 al 1400); un grande polittico in Santo Stefano alla Lizza, dipinto nel 1400; una piccola Crocifissione (Pinacoteca; del 1396 secondo il Milanesi, del 1391 secondo il DellaValle); e una ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...