Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali dellaValle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] e di piazza Chanoux ad Aosta. Collaboratore dal 1980 delle sovrintendenze archeologiche italiane, ha esteso la sua attività in romana (2004); Gotico in Europa (2005); I mulini in Italia (2005); Valle d'Aosta medievale (2005); Torino Capitale (2011). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato dellaValle, già nel 1208 luogo di adunate di popolo in festa. Ivi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona di Sant'Andrea dellaValle (palus Caprae). Oltre che dalle acque provenienti dai deve essere stata situata approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] versante sudest verso Porta S. Francesco sono leggibili alcuni terrazzamenti artificiali irregolarmente , 1 (1987), pp. 30-46.
A.R. Staffa, L’assetto territoriale dellaValle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in Xenia, 13 (1987) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Un insediamento fortificato a controllo dellavallata, individuato in località Madonna di Costantinopoli M. Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] formarsi anche fuori d'Italia: in Francia Francesco I raccoglieva sculture antiche, Ferdinando I patrizio romano P. DellaValle (1586-1652) descrisse per primo le rovine di Persepoli e trascrisse i primi segni della scrittura cuneiforme. A Persepoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] all’interno dellavalle di Lanaittu e denominata da un celebre bandito che nella metà dell’Ottocento la elesse Corsara nell’Isola di Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Elenco 30 luglio 1591 di vendita fatta dal magnifico Giov. Francesco Peranda al Card. Enrico Caetani d'una raccolta di statue e Rome, in Revue Arch., XXXV, 1932.
DellaValle. - Una delle più importanti collezioni cinquecentesche romane, passò in ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di residenze patrizie (Galli, Sassi, Maffei, Santacroce, DellaValle) si trovano fregi frammentari, fronti di sarcofagi, are di Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] praticante l’inumazione in posizione rannicchiata, vanno ascritti gli abitati dellavalle del Basento, del versante destro di quella del Bradano, dell’area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del Golfo di Taranto (nel cui lembo più ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...