CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] peraltro, se si deve dar credito ad una lettera del Testi a Francesco d'Este del 15 luglio 1634, avrebbe detto del C., pochi mesi a Roma il 24 genn. 1679. È sepolto in S. Andrea dellaValle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta edita ab em., et ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] egli cavaliere gerosolimitano, fu maestro di camera del duca Francesco Farnese e morì nel 1727. Il nipote Luigi, seguente dal cardinale Fabrizio Paolucci nella chiesa di S. Andrea dellaValle. Fu quindi nominato assistente al soglio (15 agosto 1703) ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] romano, studiò legge con Francesco Baranzone, luogotenente del tribunale dell'Auditor Camerae, si laureò , V, Patavii 1952, pp. 12, 202; S. Ortolani, S. Andrea dellaValle, Roma s.d.; V. Romani, Il palazzo e il giardino dei cardinali Ginetti ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] 1918-19 alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo torinese. Fra i suoi maestri ebbe Francesco Ruffini, Gaetano Mosca, Gioele Solari insieme con Federico Chabod, si batté per l’autonomia dellaValle d’Aosta contro l’annessione alla Francia.
Dal 1945 ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] Firenze 1892 (con un ritratto di Giambattista Scala e con l’edizione di 16 documenti); C. DellaValle, Il capitano G. S. primo console d’Italia in Lagos, in Rivista delle colonie, XVI (1942), pp. 631-636; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Il 7 febbraio 1798 nacque Carolina, futura moglie di don Francesco Maria Mirelli principe di Teora e marchese di Calitri; l’ fallire il tentativo di rivendicare una quota del Marchesato dellaValle di Oaxaca. Dopo aver sfidato a duello Lucchesi, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] l’Omo.
Da allora collaborò con Francesco Crispi ottenendo diversi incarichi presso il ministero della Guerra in qualità di esperto di che le pubblicò nel suo Bollettino (vedi C. DellaValle, I pionieri italiani nelle nostre Colonie. Appunti storico- ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] sue esplorazioni e scoperte.
Opere. Oltre ai due opuscoli intitolati Nel paese della mirra, Roma 1892, e Africa inesplorata, Roma 1893; in C. DellaValle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 139-141, si trova un esauriente elenco ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] cardinalizio troppo scopertamente filoimperiali, come il camerlengo Francesco Armellini Medici, che nel marzo del piazza del Paradiso, nel rione Parione, presso S. Andrea dellaValle, fu completamente distrutto.
Mossosi poco dopo verso nord, ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] e il tondo di Francesco Sellaio.
Le prime testimonianze documentarie che fanno menzione dell'attività di L. risalgono maestro del ben più famoso Jacopo della Quercia (DellaValle; Romagnoli).
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...