GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale dellavalle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell i nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] per un errore e fu riammesso dopo una supplica a Francesco I de' Medici.
Dal 1550 al 1560 fu ufficialmente responsabile progetto per il prosciugamento della Val di Chiana e per risolvere l'annoso problema dellavalle propose di nominare un ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Napoli. Nel 1900 Francesco Saverio Monticelli lo nominò assistente presso l’Istituto di zoologia dell’Università di Napoli. 1925 fu chiamato a succedere ad Antonio DellaValle nella cattedra di anatomia comparata dell’Università di Napoli e nel 1927, ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] ’Adorazionedella Croce, firmata e datata, nell’ex refettorio di S. Francesco a Gubbio; in essa Sapori (1981, pp. 103 s.) per opera del p.m. Guglielmo DellaValle, IV, Siena 1791, pp. 348 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] , pp. 148 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1900, p. 265; S. Ortolani, S. Andrea dellaValle, Roma 1924, pp. n.n.; G.M. Pinna, Iscrizioni della chiesa e del palazzo di S. Apollinare, Roma 1935, p. 49; G.C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] pubblicato a Spoleto il suo trattato di idraulica: Del regolare le acque dellaValle spoletina ed i torrenti in generale e del modo di arrestare le presentò al re un disegno per la costruzione della chiesa di S. Francesco di Paola e, nel 1825, ideò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] infeudare località strategiche a esponenti a lui fedeli. Nel 1426 pertanto Francesco Spinola ottenne in feudo Pieve di Teco, un grosso borgo murato, capoluogo del distretto dellavalle Arroscia (tra le attuali province di Imperia e Savona), che dal ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] dal tradizionale empirismo che, anche nei rari casi di vigneto specializzato delle tenute nobiliari dellaValle Umbra o del Marscianese, guidava l'operato dei fattori e dei "vignaroli" delle campagne umbre.
Il disegno del L. fu, da un lato, quello ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] ricevere il deposito delle somme necessarie all'acquisto dei castelli dellaValle d'Arroscia, nell'entroterra della Riviera di Ponente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole importanza ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] di Padova, sistemandosi in quella città, in Prato dellaValle. Nel periodo universitario coltivò quella che ormai non era un genere, quello dell’informazione religiosa. Il responsabile delle questioni vaticane da Roma Francesco Turchi, le cui ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...