PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] dell’indipendenza, almeno dell’annessione della Valtellina alla Lombardia spagnola o, in alternativa, dell’affidamento dellaValle e delle svolgendo Paravicini e i fratelli, Nicolò e Francesco, funzioni importanti tanto nelle trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] p. 105).
Monti fu apprezzato in Vito Bergamaschi di Mastriani e Francesco Rubino, la cui prima assoluta fu il 25 agosto 1840; e (Enc. dello spettacolo, col. 794), avvenne l’8 maggio 1850 nella tragedia Alexi di Cesare dellaValle duca di Ventignano ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] delle autorità governative.
Fiume "terribile et formidabile" lo chiamò il rettore di Rovigo e provveditore generale del Polesine Giovanni Francesco villaggi sommersi e crollanti: forse una delle tante rotte dellavalle Zerpana che distrussero a poco a ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese dellavalle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Francesco Balbi sulla strada omonima (poi Cattaneo, ex Levante Assicurazioni e attualmente sede dell’ 124, 128, 283; L. Tondi, I Petondi di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] dei suoi allievi, instradandoli nella carriera. Tra essi, DellaValle, Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e Bibl.: A. DellaValle, Note di anatomia comparata raccolte dalle lezioni del prof ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] dunque seguire la tradizionale vocazione migratoria della laboriosa gente dellaValle di Ledro, cercando uno sbocco a Morlaiter appare stemperato (Giacomelli, 1995, 2003).
A detta di Francesco Bartoli (1780) l’altare fu messo in opera da Oradini ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] l'altare Biringucci non citato dal Romagnoli; in S. Francesco la cappella dei Bandinelli e l'altare dei Tolomei; incaricato della direzione dei lavori, insieme con i capomaestri Giacomo di Giovannie Pierantonio di Gherardo da Ponte, dellaValle di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea dellaValle (1621), per il quale nel 1661 il D. pagava partecipò con Cassiano, coppiere del cardinal Francesco Barberini, al viaggio della legazione pontificia in Francia: nel "Ruolo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi della alla realtà da un rumoreggiare che proviene dal fondo dellavalle poco distante. Ella si guarda intorno e si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] tali da ostacolare la presa di potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, al servizio del quale rimase poi come gentiluomo proseguimento delle operazioni belliche il G. prese parte all'assedio di Brisighella e alla conquista dellavalle del ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...