RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] Francesco – e venne proclamata serva di Dio, la formazione di Agostino non ricevette negli anni dell’ Piacenza-Stradella nella difesa della frontiera nord-est dell’Italia, Roma-Torino-Firenze 1872; La difesa interna dellavalle del Po, Torino ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] cui l’artista era rimasto coinvolto assieme a un «Pier Francesco pittore milanese» e a Giacomo Galli, detto Spadarino, professori del disegno..., IV, Firenze 1688, pp. 153 s.; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 429-431; E. Romagnoli ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] qualche mese ma, grazie all’intercessione dei cardinali Francesco Maria Del Monte e Gregorio Petrocchini presso il 473; P. DellaValle, Della musica dell’età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata (1640), ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] carolingia hanno dato i poeti e i rimaneggiatori italiani dellavalle del Po» (1941, p. 35). Nel 1959 inconnu, in Romania, XI (1882), pp. 538-569; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] L’inventario del 1665 della perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una a Roma, né soltanto ai giorni suoi (Pietro DellaValle lo ricorda nel 1640, nel trattato Della musica dell’età nostra: «Non ci è stato di gran ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Milazzo n. 12, ma spesso lo abbandonò per immergersi nei paesaggi di Porto Valtravaglia, di Pegli, dellaValle Seriana, dellaValle Camonica, dell'Appennino o per recarsi a Chioggia, Venezia, Genova e Napoli (al soggiorno napoletano spetta, con ogni ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] 1812 sposò Eleonora Prinzevalle dalla quale ebbe quattro figli: Francesca (1812), Felicia (1814), Rosaria (1816) e Messina.
Nel 1835 fu nominato ispettore alle spese della Società economica dellaValle di Messina, un'istituzione voluta da Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] suo antenato e corrispondente all’ampio e ricco territorio dellaValle di Oaxaca.
Stipulati a Palermo il 18 ottobre 1638 prime nozze sposò a Madrid il principe di Avellino, Francesco Marino Caracciolo, recatosi presso il sovrano per sollecitare la ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] afferma Simone Fortuna, agente diplomatico a Firenze per Francesco Maria Della Rovere, in una sua lettera del 21 la C. "sopra ogni altra cantatrice eccellentissima", mentre P. DellaValle, nella sua lettera del 16 genn. 1640 a Lelio Guidiccioni, ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] della Sacra Consulta e della congregazione del Buon Governo. Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco nello Studio di Bologna, Bologna 2005; C. DellaValle, Tra storia e letteratura: i conti della Ratta e Boccaccio, in Medievalia, 2013, n. ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...