RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Nicola Spedalieri, eretto nel 1903 in piazza S. Andrea dellaValle a Roma (in seguito spostato in piazza Cesarini Sforza).
di Emanuele Paternò, 1909 (p. 78); medaglia in onore di Francesco Caldarera, 1912 (p. 80); medaglia in onore di Pietro Lanza ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] azienda dei cugini "F.lli Dell'Acqua e C.".
Luigi, Giovanni, Francesco e Faustino Dell'Acqua decisero infatti in quel costruzione di una nuova stazione, il prolungamento della ferrovia dellaValle Olona sino al confine svizzero, l'istituzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] di Simone Martini.
Fonti e Bibl.: D. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 105 s., 271 s.; S. Ranghiasci, Descrizione ragionata della sagrosanta patriarcal basilica e cappella papale di S. Francesco d'Assisi, a cura di C. Fea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] un solo figlio naturale, Francesco Maria Pompeo, e con lui si estinse il ramo di Zagarolo della famiglia. I suoi beni 141 s., 144 ss., 151; F. Fabrizi, Corogr. storica de' comuni dellavalle subequana, ibid., X (1898), pp. 64-69; P. Colonna, I ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] confermati dalla Canzone per la reale fabrica della chiesa di Sant’Andrea dellaValle (Roma 1627), dal Panegirico per le p. 567), da alcuni versi nella riedizione del 1635 delle Sacre grotte di Francesco Maria Torrigio, da un carme e una canzone negli ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 1886) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea dellaValle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla fine del 1936; P.L. Di Stolfi, Un architetto santo, A. L., in Frate Francesco, XII (1939), pp. 78-87; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] , come "agente", cioè mediatore nei rapporti tra i rappresentanti dellaValle di Luserna e il duca (1683) - non impedirono a flebili rimembranze, orazione… in morte dell'altezza reale di madama serenissima Francesca di Borbone duchessa di Savoia, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] Arti e lettere e IlBuonarroti di Benvenuto e Francesco Gasparoni, IlFilodrammatico, collaborando anche ad alcuni periodici non e viaggiatori, particolarmente romani, quali Pietro dellaValle il pellegrino, Roma 1880; pubblicazioni di documenti ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] nel 1498) aveva servito i re di Francia Francesco I ed Enrico II durante la quasi trentennale Lyon-Paris 1865, p. 120; G. Manuel, Memorie storiche di Dronero e dellaValle di Maira, Torino 1868, pp. 130 s.; G. Cambiano di Ruffia, Memorabili ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] della consorteria dei marchesi del Bosco per il controllo dellaValle d'Orba. Nello stesso anno assistette alcuni esponenti della patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135v, 151v; Liber ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...