MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] dallo stesso Grassi, dai cardinali Bernardo Dovizi da Bibbiena e Andrea DellaValle. Il M. coprì tale ruolo fino alla morte, secondo la testimonianza, al 1585, del pronipote Francesco Mucanzio, anch’egli maestro di cerimonie dal 1573, sebbene i Diari ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 'estate 1439 i Genovesi riuscirono finalmente ad avere ragione di Francesco Spinola (al quale dodici anni prima il duca di Milano aveva concesso il governo del capitanato dellaValle Arroscia), questi accettò soltanto a condizione di consegnare il ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] , provenienti dalla vicina chiesa di S. Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme DellaValle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò, inoltre, alla posa della prima pietra (1839) e alla consacrazione della ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] 1620» che distrusse la ricca realtà economica, culturale e spirituale dellavalle (Pastore, 1975, p. 8).
Nel giro di pochi politico, V (1972), 2, pp. 284-301; G. Giorgetta, Francesco Negri a Chiavenna. Note inedite, in Clavenna, XIV (1975), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] recollezione (tra cui quelli di S. Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di Cinquefronde).
Seguirono quattro anni circa di composta dai cardinali Antonio del Monte e Andrea dellaValle, mentre d'altra parte si assisteva ad una ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] da Gignous, vedute del lago d'Iseo, dellaValle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta pianura bergamasca. Di tali vallate restituiva vedute estive e invernali, registrando l ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] l'altare maggiore, e, a sinistra, la Crocifissione del santo, di Francesco Trevisani - secondo una tipologia simile a quella già sperimentata, ad affresco, da Mattia Preti in S. Andrea dellaValle. Si sa che la commissione fu affidata a Baldi già nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] Vergine (Torino, Galleria Sabauda), proveniente dalla chiesa di S. Francesco ad Alba. Si tratta dell'opera che ha ricevuto la più precoce attenzione da parte della critica (DellaValle; Lanzi) e che ha permesso di individuare le radici culturali ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] . 1915, pp. 157 s.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 148-156; C. DellaValle, I Pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico-bibliograf., Roma 1931, pp. 95-101; C. Mortari, Ilmondo esplorato da ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] figli del duca Francesco Rivera, patrizio aquilano, e della marchesa Margherita Del Bufalo dellaValle del patriziato romano, quale l’agricoltura italiana e fu contro la nazionalizzazione dell’energia elettrica). Fu però al tempo stesso il paladino ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...