MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino dellavalledell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] via Margutta o per l'Accademia di belle arti. Una zia della M., Maria Lucantoni, venuta a Roma come modella, aveva sposato Pancotto, 1997).
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo Francesco; e nel 1925 la M., in compagnia del marito, si recò ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] in Istituto zooprofilattico del Piemonte e della Liguria e poi anche dellaValle d’Aosta ed è tuttora operante. Remondino.
In quello stesso anno sposò Teresa Ceriana, figlia dell’ingegnere Francesco e di Maria dei conti Ceriana Mayneri. La coppia non ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] 1911 aveva ottenuto la libera docenza in antropologia. I suoi interessi si indirizzarono inizialmente allo studio dei manufatti litici dellavalledelle Vibrate (1911) e a una campagna di scavi prima nelle grotte di Maggiano e poi nelle stazioni all ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] sugli spioventi dei timpani dell’altare e delle porte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea dellaValle (Hibbard, 2001).
12), e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì certamente ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] lo stesso Pietro da Cortona" (p. 166) e Francesco Cozza.
È possibile identificare con sicurezza solo quattro dei dipinti Gio. Lanfranco,dipinta in Roma,nella chiesa di S. Andrea dellaValle... . Le tre serie sono conservate a Roma presso la ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] dove realizzò una fabbrica di panni che un secolo dopo Francesco Rossi, e poi il figlio Alessandro, avrebbero avviato a gli avrebbero eretto una statua, tuttora esistente nel Prato dellaValle a Padova.
Nonostante il prestigio conseguito, la fama e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] , nonché cancelliere della città di Roma, e la sorella Brigida, sposata con Lelio DellaValle, fu madre del , A Renaissance Cardinal and his worldly goods. The will and inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992, p. 179 n. 837; G. ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] nel 1599. Negli ultimi anni di vita, protetto da Francesco Spinelli, principe di Scalea, si dedicò alla raccolta dei erede universale la nipote Lucrezia, figlia della sorella Giulia e di Sebastiano DellaValle. L’inventario dei beni riguarda anche ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] sepolto nella cappella di S. Maria della Purità della chiesa di S. Andrea dellaValle, dove si tenne anche il funerale 2016-2019, pp. 9-41; Ead., I testamenti dei cardinali: Giovanni Francesco Stoppani (1695-1774), 2019, pp. 9-101, tutti editi in self ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Roma, XV (1974), 1-2, pp. 31-33; V.H. Minor, DellaValle and G.B. G. revisited, in Antologia di belle arti, II (1978), pp , La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna a Roma. Sculture ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...