RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] Boero, Una storia, tante storie. Guida all’opera di G. R., San Dorligo dellaValle 2010 (1ª ed. Torino 1992). G. Nascimbeni, Aladino vu’ cumprà. Rodari 10 anni dopo, in Corriere della sera, 13 aprile 1990. Tra i contributi più recenti: G. Massini, La ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] sorella Camilla, vedova del pittore Francesco Sabbatini (autore, fra l’altro, degli affreschi della chiesa di S. Rosa, The organ yearbook, XXXIV (2005), pp. 61-94; Id., Pietro dellaValle: the “Esthèr” oratorio (1639) and other experiments in the ‘ ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Francesco Barberini, nipote del papa.
In un altro saggio del teorico fiorentino è ricordato il madrigale dell 1763, I, pp. 114, 356; II, p. 226; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra (1640), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] i poeti autori dei testi, il M. sembra prediligere Francesco Balducci, che visse a Roma in quegli stessi anni, . Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 110; P. DellaValle, Della musica [1640], ibid., p. 159; G.B. Doni, De praestantia ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] , una pala con S. Carlo Borromeo, per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea dellaValle, e una S. Orsola e le sue compagne, per veneta (si veda, a p. 64, la vita di Francesco Bassano: "pittura gagliarda alla veneziana"), che, com'è noto, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] isola di Cipro con una numerosa familia che annoverava il filosofo Francesco Patrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto dispute filosofiche. Nel palazzo di famiglia in Prato dellaValle il M. ospitò con il suo seguito l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] alla conferma dei suoi antichi possedimenti, l'investitura dellavalle di Massoins e delle terre di Rigaud e di Cros, oltre a una turbato da incidenti che videro la violenta irruzione di Francesco Cays, nemico acerrimo dei Grimaldi, che cacciò i ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] dell’isola, degli sviluppi della società industriale e dei nuovi rapporti internazionali.
Nel 1834 Scuderi scese in campo contro il libero cabotaggio tra le due parti del Regno, scatenando le ire di Francescodella Società economica dellavalle di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] . 1621, mediante il quale, con lo sgombero dellavalle, la Spagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9 ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] del presidente della Magnifica Comunità di Fiemme, legandosi così a una delle famiglie più influenti dellavalle. La 2004, pp. 530 s.; L. Spallanzani, Lettere due del dottor Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore G.A. S., Zoopoli [ma ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...