CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] e si stabilì a Scaria insieme con la moglie Maria Francesca de Allio e i figli. Già precedentemente, e in occasione 1962).
Documenti e qualche disegno a lui attribuito si trovano al Museo dellaValle d'Intelvi, a Scaria.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-G. ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] "ad uso comune" tra il C. e il proprio figlio Francesco Antonio: una amicizia e comunanza di lavoro destinate a durare se ancora neoclassici a Vicenza, Vicenza 1972, p. 13; Id., Sculture dellavalle del Chiampo, Vicenza 1975, p. 6; R. Schiavo, Villa ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] un attento studioso degli zoologi napoletani e un appassionato divulgatore delle loro opere. Si deve a lui e ai suoi collaboratori Umberto Pierantoni e Antonio DellaValle, per esempio, la pubblicazione dei lavori del naturalista napoletano Filippo ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Varii disegni inventati dal celebre Francesco Mazzuola ... tratte dalla raccolta zanettiana ... Del 1730 è una Annunciazione della Vergine con gloria celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo DellaValle esistente nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] 26; 2000).
Nel 1693 affrescò la sacrestia della chiesa di S. Francesco a Cividale e a Udine palazzo Strassoldo, n. 12, pp. 141-157; F. Cavarocchi, Artisti dellaValle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] politico apertosi a Firenze con la repentina morte di Francesco I e il passaggio del granducato a Ferdinando I costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa romana di S. Andrea dellaValle, il cui cantiere era stato avviato dai teatini nel 1591. ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] che la madre, Giovanna, era sorella del padre di Augusto, Francesco.
Silj iniziò i suoi studi al seminario di Norcia (secondo altre presidente della commissione istituita per la direzione e amministrazione del santuario e delle opere dellaValle di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] dipinse una Danza macabra nel chiostro maggiore di S. Francescodella stessa città (Muratori, 1787; Leone, 1981, pp Parrocchiale di Santa Caterina a Villanova Mondovì, in Le risorse culturali dellevalli monregalesi e la loro storia, a cura di Ead. et ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] i rilievi allegorici in gesso Roma e Sicilia (1889-90, Roma, villa Durante) e il cenotafio di Francesco Maria Cirino (post 1892, Roma, S. Andrea dellaValle).
Nell’estate del 1893 Prinzi venne colto da un ictus che lo provò duramente. Morì a Frascati ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] , Vallesa incaricò Prospero Balbo e Gian Francesco Galeani Napione di dar solido fondamento giuridico , pp. 67 s., 72, 88; A. Segre, Il carteggio Pozzi e DellaValle col Vallesa ed altri documenti sui moti piemontesi del marzo 1821, in La rivoluzione ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...