RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] piano militare. La perdita del controllo su gran parte dellaValle – una porzione consistente del territorio comunale – minò il è invece la tradizionale collocazione della tomba nella chiesa conventuale di S. Francesco di Como) in un’imponente ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la fine della reggenza di Bona di Borbone. D'altra parte, lo Ch. aumentò considerevolmente il suo patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto del 1424, in favore del figlio Francesco.
Lo Ch ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] pittore non resta traccia: sono ora illegibili gli affreschi che il DellaValle (citato in Schede Vesme, I, p. 144) ammirò nella di intensificazione barocca (nell'importante commissione della chiesa di S. Francesco Saverio - detta poi la "Missione ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] e certo anche l'esempio e gli impulsi del fratello Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. Già Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea dellaValle; gli fu posto un cenotafio nella chiesa di S. Maria in Via Lata ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Neri, De minimis, Genova 1890, pp. 176-179; C. Vignati, Francesco de Lemene e il suo epistolario inedito, in Archivio storico lombardo, s. 2 5; Id., Il capitan Cantini dellavalle di Monterappoli, in Miscellanea storica della Valdelsa, XX (1912), pp. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] così le affermazioni delle guide locali che l'opera fosse firmata da un certo Francesco D'Elia (G Michel, La décoration de la chapelle de S. Gaétan de Thiene à S. Andrea dellaValle par les peintres Mattia de Mare et A. D. 1764-1770, in Regnum Dei ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] da Francesco di Lorena, duca di Guisa, si recò in Italia con il giovane Antoine Duprat. Durante questo viaggio, completò la sua collezione di monete e disegni dall’antico e studiò alcune prestigiose raccolte romane di antichità (DellaValle, Cesi ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] acquistò l’ospedale padovano di S. Marco in Prato dellaValle, donato all’Ordine agostiniano dal benedettino e vescovo di Vicenza Francesco Malipiero. Malipiero aveva inoltre fatto dono al frate della chiesa di S. Maria in Campo Santo di Cittadella ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] della sua attività. Fu il quarto di sei fratelli (Ignazio; Luigi; Giulio, senatore; Enrichetta, che sposò Carlo Medici; Teresa, che sposò Filippo Mannati)
Francesco commerciale (v. l’elenco in C. DellaValle, I pionieri italiani nelle nostre Colonie. ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] 1887), una delle più importanti chiese della Roma post-unitaria edificata in via Marsala su disegno di Francesco Vespignani e restauro di S. Andrea dellaValle a Roma, realizzò parte della decorazione della volta della navata principale con soggetti ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...