MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] racconta che Santacroce avrebbe in realtà voluto colpire il capo della fazione avversaria, Francesco di Lelio DellaValle, il quale aveva ucciso Francesco Santacroce, ma poiché DellaValle, consapevole del pericolo, se ne stava prudentemente nascosto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] del Cimento intorno al 1664.
In quell'anno il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea dellaValle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di Segnatura, più tardi governatore di Fano, prefetto di Montalto e infine segretario del ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] cui ebbe tre figli Salvatore e Giuseppe, gemelli, e Francesco.
Il C. compì gli studi classici nel liceo " dell'istituto di istologia e fisiologia generale della facoltà di scienze, diretto da A. DellaValle, e dell'istituto di patologia generale della ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Francesco Costantino Marmocchi – rientrava, almeno in larga parte, nell’ambito del programma di illustrazione geografica della Benci, Guida ai santuari del Casentino ed ai luoghi principali dellaValle Tiberina toscana, con note illustrative di A. Z. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] più influente protettore. Servì ancora per pochi anni sotto Ferdinando Francesco d’Avalos e partecipò anche alla battaglia di Pavia (24 fuori le mura (nel territorio dell’attuale Riserva naturale dellavalledell’Aniene). La determinazione dei suoi ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] anni; Giuseppe, che aveva sposato una sorella del padre. Francesco condusse l’impresa di famiglia per oltre mezzo secolo.
Dal i lanifici dellaValle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del Liri ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] S. Severina a Rocca del 1599: «quanto alle donne dellaValle di San Martino, processate come streghe, ma sono heretiche, se occuparsi vi fu quello di Giovanni Francesco Berlengo di Poirino, ex servitore della contessa di Tenda, ugonotta, carcerato ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ad Assisi (Novara 1981), Notre Dame e la Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella collana «Documenti d’arte» della De Agostini. Compiendo un’ulteriore digressione dal suo Novecento, uscì sempre per la De ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] terriero tra i maggiori della Toscana, grazie soprattutto alla grande tenuta di Bellavista acquistata dall'avo Francesco Feroni nel 1671-72, villa signorile. Situati nella parte più bassa dellavalle, da sempre questi terreni erano stati interessati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] dal conte di Saponara e dalla marchesa dellaValle. La lunga lite si risolse solo nel Francesco Carafa d'Anzi, istituzioni orientate verso lo studio delle scienze filosofiche e naturali, della matematica, dell'astronomia e delle lettere. Dell ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...