DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] attraverso il proprio ambasciatore ordinario, Giovan Francesco Lomellini, contro le ritenute sugli interessi spettanti , le cariche di membro del magistrato di Guerra, sindacatore dellaValle del Bisagno, membro del magistrato di Corsica; nel 1643 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] il 1° luglio 1929. Non mancarono altre tensioni, come per il suo incarico di commissario straordinario del Consorzio irriguo dellavalledell’Arda, nel Piacentino.
Chiamato alla presidenza del Circolo Aniene nel 1930, mantenne la carica nel direttivo ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità ad affinare la tecnica del comporre poetico e la sua cultura (imparò il latino e il francese). La gente dellavalle del Biois e dell'Agordino prese a conoscerlo come poeta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Comune di Orvieto riceveva dal Papato la contesa zona dellavalle del lago di Bolsena e rinunciava in cambio alle Nicolò, Roffredo [IV] e Cristoforo, e una figlia di nome Francesca) da questo matrimonio che durò fino alla morte di Giovanna avvenuta ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della suocera; riconoscente, dedicò al sovrano il Viaggio pittorico nel Regno delle N. Zingarelli, N. Cacciatore, F. Carelli, F.S. DellaValle e lo stesso Taddei. Ma, soprattutto, ideò e diresse il ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] noto pittore Francesco, pure attivo nella villa. Tuttavia, da una puntuale registrazione (Trissino, Valerio della Carniola..., sui Borella, in Valle del Chiampo. Antologia 1973, Arzignano 1973, pp. 5 s.; Id., Sculture dellaValle del Chiampo, Vicenza ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] cui la Comunità di Caprarola appaltò lo sterramento della via dellaValle, che si sarebbe dovuta eseguire proprio secondo storia: F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] divenuto irreperibile), ad opera del fratello del F., Francesco, sindaco di Bruno, il quale però, in seguito ss.; M. Avetta, Uomini della Restaurazione, Torino 1922, p. 51; A. Segre, Ilcarteggio Pozzi e DellaValle col Vallesa ed altri documenti sui ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] dopo e fu sepolto con gran pompa nella chiesa di S. Francesco di Modena.
Gli Annales veteres mutinenses (XI, cap. 78) da nobil terra a capitale della ceramica, Modena 1973, pp. 17-22; Id., Storia di Sassuolo centro dellavalle del Secchia, riveduta e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] , Fondo Luigi e Francesco Cucchi, bb. 1, 6, 9. Necr., in La tragica morte del sen. N., in Corriere della sera, 1-2 1902; G. Barzellotti, G. N., in IlMarzocco, 14 dicembre 1902. G. DellaValle, Il pensiero filosofico di G. N., in Opere di G. N., cit ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...