PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Tuttavia, i due teatini lo convinsero a dare licenza a padre Francesco Maria Tarugi di recarsi a Napoli per curare la sciatica con maggio 1621 al capitolo generale dell’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea dellaValle. Morì a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] vittoria del Volturno, cui contribuì combattendo ai Ponti dellaValle di Maddaloni.
Tornato nel dicembre 1860 a Modena Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso il Museo Francesco Genala, a Soresina (Cremona). A. Bargoni, F. G., in Nuova ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] ma mai portato ad effetto: l'occupazione militare dellavalle. In una relazione a Filippo III del 19 Consiglio Generale della città, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] i titoli tra cui quello di principe di Mesocco e dellaValle Mesolcina, di feudatario imperiale di Retegno e Bettole, oltre alle Teresa d’Asburgo, venuta in Italia con il marito Francesco Stefano di Lorena granduca di Toscana: grandi festeggiamenti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] ma, giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio di Francesco I, duca di Modena. Non è noto fino a quando restò in gli elogi che gli tributarono, tra gli altri, Pietro DellaValle, Giovan Battista Doni e Kircher. In mancanza di sue ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] duca d'Austria e alcuni signori della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francesco da Carrara e il patriarca di lunga controversia con i suoi familiari per il possesso dellavalle Arroscia, conclusa con una sentenza a lui favorevole, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] umanisti dell’Accademia romana di Pomponio Leto, che ebbero come difensore l’avvocato concistoriale Lelio DellaValle.
II. L’umanista Francesco Rinucci (Rinuccio d’Arezzo) gli dedicò la traduzione in latino dell’opera greca Hippocratis epistula ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] autori già nominati, musicò versi di Francesco Buti, Francesco Melosio e Carlo della Luna.
L’opera IV, dieci M. S., Wellesley (Mass.), 1964; A. Ziino, Pietro DellaValle e la «musica erudita», in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] monastero di S. Chiara. Suo fratello di primo letto fu invece Francesco, che ereditò dal padre i titoli di barone di Gratteri e di interne dove egli operava; e successivamente padre Guglielmo DellaValle (1692), che durante la sua permanenza nel porto ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] della fonderia di Francesco Giardoni al "Belvedere", in occasione della benedizione papale (28 giugno 1752) della nuova statua dell dai teatini di S. Andrea dellaValle, ubicata lungo la direttrice di via del Monte della Farina (Fasolo, 1954, p. ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...