GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] polemica tra il gesuita padre Francesco Pepe e il massone e gran maestro della loggia napoletana, il principe Raimondo 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea dellaValle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] LXXV (1956), pp. 102-122; A. Monticone, Albizzi, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p Legati e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, Roma 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea dellaValle, in The ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, P. Petrucci, Il convento e l’isola dei padri teatini di S. Andrea dellaValle, in Regnum Dei, XLVIII (1992), pp. 105-194; F. Borsi, Introduzione, ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] loro nella parrocchia di S. Eustachio. Uno dei figli, Francesco, divenne a sua volta organista e prolifico compositore, noto morta, ottantenne, la moglie Caterina.
A detta di Pietro dellaValle (1640), a sua volta allievo del citato Solini, il modo ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] consacrazione episcopale gli fu conferita dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 6 gennaio 1937. Divenne dignità cardinalizia assegnandogli il titolo di S. Andrea dellaValle e in accordo con il cardinale vicario Clemente Micara ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] destra dell'abside nella chiesa dei frati minori.
La struttura, tuttora pertinente alla chiesa di S. Francesco, disegno da Cimabue in qua, Firenze 1768, II, pp. 141 s.; G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 292; J.-B. Séroux d ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] furono arrestati Liborio Angelucci, il futuro console della Repubblica romana, Francesco Monaco, e Pietro Poli. In "separate Direttorio, fu respinta dal Tribunato il 26 aprile e il DellaValle venne esonerato dalle sue funzioni. Il C. si presentò ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] , dalla quale aveva ricevuto il riconoscimento della signoria sui villaggi di Valle e Cruscaglia, nella Corsica sudoccidentale, e proposito, l'inimicizia che divideva l'I. dal cugino FrancescoDella Rocca che, rimasto fedele a Genova, si era rifugiato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] domenicani e gesuiti e il trasferimento della cattedrale nella chiesa di S. Francesco.
Per il resto dei tre il F. e il Bonomi, tornato dalla visita ai maggiori centri dellaValle d'Aosta, elaborarono i dati raccolti per farne relazione alla S. Sede ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] in S. Salvatore in Lauro.
Nel 1754 il M. fu scelto dall’Accademia di S. Luca, con Filippo DellaValle, Pietro Bracci e Francesco Vergara, come insegnante all’Accademia del nudo in Campidoglio, voluta quello stesso anno da Benedetto XIV.
Non si ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...