COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] da "affetti pietosi e malinconici" come dirà Pietro dellaValle (cit. in Wessely-Kropik, 1961). Le sinfonie e, rimasto vacante il posto di "custode delle pitture della cappella pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il C. firma ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] costituì con Francesco Paladini una società che si esibì a maggio al teatro Re di Milano, dove l’attrice si affermò con quello che fu considerato uno dei suoi capolavori: il personaggio di Medea nell’omonima tragedia di Cesare dellaValle, duca di ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] all’incirca dopo il 1607, quando risulta affiancato dal figlio Francesco, rifornisse di antichità e di quadri, oltre che Virginio giro delle committenze barberiniane, partecipando all’ornamentazione della cappella Barberini in S. Andrea dellaValle. ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] , Bologna 1996, pp. 96 ss.; F. Bruni, Prosa e narrativa dell’Ottocento: sette studi, Firenze 1999, p. 24; M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna 2005, ad ind.; V. DellaValle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma 2005, p. 37.
D ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] gotico, situato su di un rialzo verso l’imbocco dellaValle d’Aosta: qui trascorreva le vacanze estive, senza a disposizione presso la Biblioteca civica Francesco Mondino di Mazzè (Torino) anche i fondi delle tre figlie, con materiali e documenti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] e restauro come, ad esempio, nel coro della chiesa di S. Francesco e nel collegio dei gesuiti di Cremona (v come quelli di Pietro dellaValle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N. Tartaglia, dell'idraulico G. B. ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] ° maggio 1608 era a Roma, al servizio di Francesco Borghese duca di Rignano, fratello del papa regnante Paolo Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 109; Pietro dellaValle, Della musica dell’età nostra [1640 circa], ibid., p. 171; Severo Bonini ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] richiesto per la commissione un intervento del nobile pisano Francesco Lanfreducci.
A Roma il pittore fu protetto anche dalle S. Andrea dellaValle.
Intensa fu anche l’ultima attività svolta a Pisa, che annovera, oltre all’impresa della cupola e al ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] la Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andrea e Francesco, già nella chiesa di Mattarello e ora nel Museo diocesano al viaggiatore, Borgo 1880, p. 115; G. Delvai, Notizie ecclesiastiche dellaValle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 116-119, 126; O. Brentari ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da Guglielmo DellaValle [1791]), erano suddivise sulla scorta di Giorgio sono le Storie di s. Matteo eseguite per i Benincasa in S. Francesco a Orvieto (che Fratini [2007, p. 196] data con cautela poco ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...