PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] che ha fatti molti mali contro la sedia apostolica», scriveva Lelio DellaValle (Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I de’ Medici (19 ottobre 1587) la situazione divenne ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Belvedere Vaticano e in altre raccolte, come quella dei DellaValle, a cui certamente ebbe libero accesso. Tra i di suo padre Giovanni dalle Bande Nere e di suo figlio Francesco, l’artista si dedicò all’incisione da soggetti pittorici, eseguendo tra ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] e scrittore apostolico, cancelliere della città di Roma) e Brigida, che sposò Lelio DellaValle, canonico di S. alcuni dei maggiori uomini di cultura del tempo. Fu allievo di Francesco da Fiano e di Manuele Crisolora, che gli insegnò greco antico ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] palazzo Trulli (distrutto) presso S. Andrea dellaValle, ultimati poco prima del settembre 1712 ( della chiesa dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti (Manfredi, 1991, pp. 55 s.) e, forse, quello dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] della scuola di disegno di Claudio Francesco Beaumont a Torino (Graffione, 2011, p. 68). Già durante il periodo dell Almanacco Reale per l’anno 1781, Torino 1781, p. 205; G. DellaValle, Notizie degli artefici piemontesi (1793-1794), a cura di G.C. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Francesco Raimondi. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco 1972, ad ind.; B. Gatta, Il diario di Lelio dellaValle (1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 249, ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] quali le Storie dell’infanzia di Cristo e le vite di alcuni santi come S. Filippo Neri, S. Francesco, S. Felice Cifani - Monetti, 1993, pp. 345 s.)
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Notizie degli artefici piemontesi (sec. XVIII), a cura di G.C. Sciolla ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Padova, in una casa in affitto al Prato dellaValle, morì il 6 marzo 1517.
Nel testamento, dettato 13-38; A. Poppi, Una scheda sulla docenza pubblica di metafisica in via Scoti del francescano del Santo A. T. (1475), in Il Santo, LIV (2014), pp. 169- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] fior fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero p. 92; C. Greppi, Un documento per la biografia di Federico DellaValle (e altri per Cristóbal De Virués e C. N.), in Lettere ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 112 S. (Bernardino, Gerolamo e Gian Francesco); F. Canevali, Elenco d. edifici monumentali, opere d'arte e ricordi stor. est . stenti . nella Valle Camonica, Milano 1912, pp. 236, 238 (Gerolamo); P. Guerrini, Iltesoro delle Sante Croci nella storia e ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...