CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] nei favori della corte. Il 10 febbr. 1417 egli fu nominato viceré della provincia dellaValle di Crati s., XXXVI (1956), pp. 100, 109 s.; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] catastale del M. del 1480, quando ancora era viva la madre, Francesca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli. P. Nasi, A. DellaValle, N. M., a cura di B. Figliuolo, Salerno 2004 ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] verso Avellino, sede del comando della 3a divisione, piuttosto che in direzione dellaValle Caudina, come invece il di Pantelleria per tre anni prima di ricevere l’amnistia concessagli da Francesco I.
Sbarcato a Barcellona il 25 apr. 1821, il M. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] dicembre relativo al permesso di transumanza per la Valle Brembana concesso a un allevatore di Zogno, nel Bergamasco; o l'altro, del 15 dello stesso mese, relativo alla nomina di Francesco Castione a commissario della flotta ducale. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] cancelliere di Francesco Sforza. Il B. è rappresentato, vestito di corazza e con in mano il bastone di comando, in una statua di Pietro Danieletti, erettagli nel 1778 dai suoi discendenti, e tuttora esistente a Padova nel Prato dellaValle, dove sono ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] francese. Nel 1867 tornò a Napoli e si innamorò della giovane Francesca Grandinetti, che gli fu promessa in sposa a patto ai caduti nella battaglia del 1° ottobre 1860 nei Ponti dellavalle in Maddaloni, letto il 1° ottobre 1899, Napoli 1899; ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] tra i quali erano i fratelli Alessandro e Francesco. Francesco lavorò al duomo, con buona probabilità, negli anni cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 106, 114; G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, dedicata alla santità di nostro signore Pio ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 413): il Monumento funebre di Gregorio XI in S. Maria Nova (S. Francesca Romana), finito prima del marzo 1589 (Pastor, 1955, X, p. Dal 1594 al 1595 fu architetto di S. Andrea dellaValle, nominato dal protettore del cantiere, il cardinale Alfonso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] . Francesco a Siena (circa 1333-34) che rappresenta Maria Maddalena portata in cielo da due angeli.
Seguono le sculture della cappella nel 1348 durante la peste di Siena.
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 278; E ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Antonio Ranieri, Cesare dellaValle e altri), accomunati dall’amore per le fonti genuine della lingua italiana e , Milano 1934, pp. 315-327; S. Landucci, Cultura e ideologia in Francesco De Sanctis, Milano 1963, pp. 33-40; S. Timpanaro, Classicismo e ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...