VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , da effettuarsi nel settembre successivo, tra Simone e Francesca Gioli, figlia del quondam Paolo e di Modesta Bernardoni fedeltà d’amore di Pietro DellaValle (Roma 1606) e nell’Amor pudico di Quagliati (Palazzo della Cancelleria, 9 febbraio 1614 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] gli è stata attribuita in moglie ora Maria dellaValle, ora Petronilla della Torre, nobildonne casalesi, ora Petronilla Malopera, diretta testimonianza che riuscì a eludere un tranello tesogli da Francesco de' Medici; che, giunto a Roma il 28 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] S. Francesco; si spostò poi a Volterra, dove nacque il figlio Giuseppe, e fu di nuovo a Siena entro il 1650, chiamato dal governatore Mattias de’ Medici, in qualità di «direttore della fabbrica, e accrescimento del Real Palazzo di Siena» (DellaValle ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] già in S. Pietro in Vaticano e oggi in S. Andrea dellaValle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Pasquino lasciò riconoscersi nella tomba di Gimignano Inghirami in S. Francesco a Prato, realizzata intorno al 1460 e ispirata al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] G. Usseglio, Il teologo Guala e il convitto ecclesiastico di S. Francesco di Torino, in Salesianum, X (1948), pp. 453-502; F. 1982-86, ad indices; A. Paviolo, Gli spazzacamini dellavalledell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Giuseppa Iacovino, dalla quale ebbe tre figli, Franca Rosa (1936), Francesco (1938), Egidio (1940).
Nel 1933, insieme con D. Gallotta , L'attuazione delle trasformazioni fondiarie nei comprensori dei consorzi di Metaponto e dellavalle del Bradano. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] realizzazione di ventisei nuclei di case popolari chiamati «unità satellite», correttamente adagiate nel paesaggio dei due versanti dellaValle del Nidda. Alle unità satellite sembra fare riferimento la lineare sequenza teorica proposta dal M. per il ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S. Andrea dellaValle, per studiarvi teologia e filosofia, e in poco tempo entrò in toccata ai Paleologhi, cacciati da Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e dei suoi eredi, sconfitti dalla ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Leone di Simone finora non identificato e madre di Francesco Borromini. Quest'ultimo, appena giunto a Roma nel Como 1964, pp. 325-350; F. Cavarocchi, Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] per Gli sforzi del desiderio, ricreazione drammatico-musicale di Francesco Berni data sempre nel 1652 per gli stessi arciduchi a [s.d.]; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle ossia della Piazza delle statue di Padova, Padova 1807, pp. 260 s ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...