THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] della famiglia aderirono alla Lega filotirolese dell’Elefante. Il toponimo definiva ab immemorabili una pieve all’imbocco dellaValle sostegno alla musica nella persona del compositore Francesco Antonio Bomporti e in istituzioni come la Società ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] raffigurante La Madonna del Carmine e i ss. Domenico e Francescodella collezione Acerbo (Arbace, 1993, p. 32 n. 32); Nicodemi, Francescantonio Grue nella rivolta di Castelli al marchese DellaValle Siciliana, Castellammare Adriatico 1926, p. 41; B. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] seminario, il vicino Collegio romano fu visitato dal cardinale Francesco Barberini, nipote del papa Urbano VIII; per l 6 cori con quantità di strumenti è ricordata da P. DellaValle), nonché quelle per le Troades di Seneca (palazzo Rusticucci, ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] dellaValle. Già dal 16 aprile 1626, del resto, «Felizze Sonzi tenor» era tra i membri effettivi della cappella cappella dal 1667 fino alla morte (3 settembre 1711); a Francesco Lorenzo, Ferdinando Carlo, Giovanni Vito, Gioseffo e Ignazio Leopoldo ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] scomparsa, nella tomba fatta costruire anche per il fratello Francesco, morto nel 1464. Nel 1778 il Collegio dei notai gli eresse un monumento in prato dellaValle, tuttora esistente.
Opere. Dissertatio de Xiccone Polentone […] praeside Iohanne ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura dellaValledell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] partire dai minoriti: Francesco Trissino fu inquisitore francescano sul finire del 117, 122 s., 162, 166-171, 279 s.; Id., Brogliano e Quargnenta. Due villaggi rurali dellaValledell’Agno..., Brogliano 1999, pp. 39, 50-56, 58 s., 65, 67, 71, 75, 77 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città, Palermo 1829.
L'opera, dedicata a G. Alvaro Paternò, intendente dellaValle di Catania, consta di quattro parti, delle quali le prime due comprendono la storia ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Biblioteca oltremontana, II, Torino 1793, p. 89; G. DellaValle, Prefazione al vol. XI delle Vite di G. Vasari, Siena 1794, pp. 51- Torino 1934, v. Indice; E. Olivero, La Chiesa di S. Francesco... in Torino..., Chieri 1935, p. 105; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] 1510 e che mai stampò, si pronuncia J. Ruysschaert (Albertini, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, , tra cui quella del Colocci e quella del cardinale Andrea DellaValle, per la quale si sofferma sulla parte numismatica. All'opera ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] il 1615 alla pubblicazione per i tipi della Medicea, a cura dei musicisti Felice Arnerio e Francesco Soriano, del Graduale de Tempore e Thomas Erpenius e al viaggiatore romano Pietro DellaValle. Il lavoro scientifico e tipografico di Raimondi ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...