DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in cui si era distinta la massoneria risorgendo dopo l'Unità. Nel dicembre '62 fu tra i promotori del gran concistoro dei sovrani principi dellavalle di Torino e fu membro del gran concistoro italiano costituito nel marzo '63. Tenne la presidenza ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] "inter vivos" del Ducato (4 nov. 1623), Francesco Maria II Della Rovere aveva sollecitato al papa l'invio di un , dopo le esequie in S. Andrea dellaValle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella della Ss. Trinità, dove alla lapide si ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
La fama di G. come studioso è venerazione a Roma nella chiesa teatina di S. Andrea dellaValle, eccettuato il braccio destro, custodito dal 1948 nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] musicale, con i frequenti riferimenti al già citato DellaValle o alla mantovana Eleonora Baroni, allora la più famosa 388; I. Lavin, Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in Art Bulletin, LII (1970), pp. 132-149; F. Hammond, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Bocca, Torino-Roma 1877) e sotto la guida di Francesco Rossi, Schiaparelli si trasferì a Parigi per un corso di Paese, per il museo di Torino.
I grandi cantieri dell’area tebana dellaValledelle Regine (1903-05) avevano messo in luce numerose ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] . Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 425-429; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Siena 1786, pp Roma 1992, pp. 84-86, 136 s.; L. Bonelli, Documenti per il giovane Francesco Vanni, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 95 s.; B. Sani, Il ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] dalle prime fasi lo scultore, che insieme a Baldassarre e Francesco Mari, risulta pagato più volte nel corso del 1670 ( , pp. 838 s.; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. Andrea dellaValle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] come uno dei candidati favoriti; gli venne però preferito FrancescoDella Rovere. Sisto IV, come si fece chiamare il nuovo i beni che possedeva nella città, nella contea di Cosona e nella valle d'Arbia. Tornato a Viterbo, vi moriva il 21 dic. 1473 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] da un certo numero di capifamiglia al momento dell'investitura dellevalli a Domenico Doria, e che il successore feudo del Maro. I figli del D., e ancora il nipote Giovan Francesco (quest'ultimo nel 1630), furono tuttavia ascritti al Libro d'oro del ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Tesero - e la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Antonio Abate, dipinti entrambi per la parrocchiale di Varena III, Innsbruck 1806, p. 131; G. Del Vai, Notizie ecclesiastiche dellaValle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 70, 111, 122 s., 180; ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...