GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] valle di Cafaggio, nella campagna pratese. Pur disponendo di due torchi e pochissimi lavoranti, ristampò opere di una certa importanza come delle aspirazioni risorgimentali, ma i suoi sentimenti religiosi lo spinsero a frequentare anche il francescano ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] coincidere con l’apprendistato nella bottega dell’organaro lucchese Domenico Francesco Cacioli (o Caciolli) e potrebbe 1845, mentre era in Roma per l’edificazione dell’organo di S. Andrea dellaValle, Filippo venne raggiunto da una lettera di don ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] grande colmata per rialzare il livello della parte centromeridionale dellavalle e ottenere così una regolare pendenza naz., coll. Palat. 1197, vol. LXXXI: quattro lettere a Francesco o Gregorio Fontana; Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] e l'anno seguente, in occasione della visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo e Francesco d'Austria e Anna de' Medici, con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro DellaValle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] considerata attendibile, riferita da Guglielmo DellaValle (curatore dell’edizione delle Vite vasariane stampate a Siena nel 1918, p. 99; E. Calabi, I cortei miniati del convento di S. Francesco a Brescia, in La Critica d’arte, 111 (1938), pp. 57-67; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] and cantata texts of Francesco Balducci, Domenico Benigni, Francesco Melosio, and Antonio Abati, Ph.D. diss., University of Pennsylvania, 1990; Id., «Sono d’altro garbo le canzonette che si cantano oggi»: Pietro dellaValle on music and modernity ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] La sua carica di camerlengo fu esercitata di fatto dal tesoriere Francesco Novelli. E non è neanche sicuro che Gregorio XII fosse a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone DellaValle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] cura di E. Carli, Firenze 1992, pp. 15-18; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 299-315; E. Romagnoli Galluzzi, Milano 1991, pp. 225 s.; G. Scaglia, Francesco di Giorgio: checklist and history of manuscripts and drawings, Lehigh ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] cittadino all'area meridionale, in direzione del Prato dellaValle, datato 1824-25.
Lo J. prevedeva una Campitelli, Le fabbriche orientali nei giardini di Roma: le opere di Francesco Bettini e G. J., in L'orientalismo nell'architettura italiana tra ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] una Resurrezione da lui dipinta per la chiesa di S. Francesco Guido Reni "proruppe dicendo: Costui è veramente Pittore" ( G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 32, 130; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...