ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa dellavalle di Barcellonette, per secoli compresa nel Regno di così da poter guidare il nuovo ambasciatore – il conte Francesco Giuseppe Armano di Gros – nella complessa l’applicazione del ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] negli anni successivi: in una lettera del 17 ag. 1516, ad Andrea dellaValle arcivescovo di Mileto che seguirà il papa a Viterbo (Vat. lat. 3351 dedicate a Giovan Tommaso Pico della Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che sia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] dal Monumento di papa Pio II, anch'esso oggi conservato in S. Andrea dellaValle, fu realizzata con la collaborazione di un pressoché sconosciuto Francesco di Giovanni in un periodo imprecisato, collocato tradizionalmente intorno al 1505 (Alcuni ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di Vitale sia per i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. L’amicizia il Tesoro messicano e i tre libri di Viaggi di P. DellaValle, 1650-58). Calarono i testi di diritto, le orazioni, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] 242 s., III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 20 s , 50; F. Menchetti, Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Francesco da Viterbo, ingegneri militari ad Ancona e Ascoli Piceno, in Artes, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Uberto Benvoglienti e Guglielmo DellaValle, elessero il pittore a campione dell'arte senese, per di s. Pietro, considerato il capolavoro della pittura preduccesca, e il S. Francesco con storie della sua vita, entrambi nella Pinacoteca di Siena ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] acquistato nel 1584 dal cardinal Ferdinando dalla collezione DellaValle, secondo Gabriele Capecchi (2008) fu infatti dei fratelli Pieratti. L’attribuzione è stata precisata da Francesco Caglioti (2013), che, nel riferire cautamente su basi ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Francesco d'Assisi - del mistero del Natale, è indicato dai suoi biografi come il rinnovatore in Napoli della generale dei teatini (chiesa di S. Andrea dellaValle), Mss. 158, 160-162; Roma, Arch. della S. Congregazione dei Riti, nn. 53, 275 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea dellaValle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 120-124; P. Farenga ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] dei teatini a S. Andrea dellaValle. Dopo la condanna delle dottrine dell’Avenir con l’enciclica Mirari vos , pp. 855-875; C. Giurintano, Il progetto d’indipendenza della Sicilia in Francesco e G. V., in Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...