VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] un altro nelle regioni a cavallo fra l’alto Seprio e la valle del Ticino, con ramificazioni nel territorio di Novara, un altro ancora in nel 1298 Alboino I Della Scala e la sorella Agnese prese in seguito come marito FrancescoDella Scala. Le forze ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , Giorgio e Federico; ambasciatore in Savoia e in Spagna, Francesco; capo del Consiglio dei dieci, provveditore generale in Terraferma e e difesero vigorosamente la posizione della Repubblica per il ritorno dellavalle alle Tre Leghe, sottolineando ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] lavoro più impegnativo, l'Idea della storia e delle consuetudini antiche dellaValle Lagarina ed in particolare del da stima ed amicizia. Tra i conterranei ricordiamo almeno Francesco Barbacovi, Antonio Chiusole, i fratelli Felice, Gregorio e ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di lasciti a diversi Ordini religiosi, a chiese e monasteri dellaValle Lagarina, ai poveri (ai quali destinava la cospicua somma di . Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, Azzone; e una femmina, Franceschina.
Fonti ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] gli sloveni veneti dellavalle del Natisone, soliti, questi ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’Austria i gesuiti – tra cui spicca la figura di Francesco Antonio Zaccaria. Ma presto Giambattista comprese il rischio che ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] accertabile legame di parentela, furono Martino (1623-83), Francesco Anselmo (1634-93) e Domenico Antonio, nato a XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Sisto IV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino DellaValle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati di del F., Buzio Palmuli), grazie alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile friulano.
Ma le principali ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] i due vennero in contatto. Il M. fu nuovamente con Francesco de’ Medici nell’aprile 1508, quando questi ricoprì l’ufficio di Girolamo DellaValle, morto nel settembre 1516. Il provvedimento che designava il M. a succedere a DellaValle risale al ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] p. 249; F. Forte, Per la storia del lago Maggiore e dellevalli circonvicine, in Arch. Stor. Lomb., LXXV-LXXVI (1948-1949), pp. Roma 1964, pp. 138-145, sub voces Barbavara, Francesco; Barbavara, Francesco (sec. XV); Barbavara, Marcolino; M. G. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , dove riunì il Conseil des commis e incitò la nobiltà dellaValle a difendersi contro un attacco francese, che la prigionia di del duca, nel 1580: qualche mese dopo l'ambasciatore veneto Francesco Barbaro commentava che il L. era stato certo "il più ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...