TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] più grande fu quello di non conoscere il motivo dell’arresto. Raffaele DellaValle, suo avvocato difensore, ricordava: «Solo dopo alcuni
Negli ultimi anni della sua vita, al fianco di Tortora ci fu la giornalista Francesca Scopelliti, sua compagna ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] architettura e territorio, Torino 1980, pp. 101-139; Prato dellaValle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a . Pasquali, Scrivere di architettura intorno al 1780: A. M. e Francesco Milizia tra il Veneto e Roma, in Arte veneta, LIX (2002), ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] si mescolavano alle rivalità interne ed esterne dei Comuni dellaValle padana.
Primo motivo d'allarme fu il matrimonio di . e dello Scaligero (due sue figlie erano sposate dal 1306 rispettivamente ad Alboino Della Scala e a Francesco Bonacolsi, ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] aveva colpito il territorio diocesano e delegò in sua vece Simone dellaValle. Fu comunque a Basilea non molto più tardi, il 28 pp. 137-159; Id., La visita pastorale del vescovo Francesco Dal Legname a Ferrara (1447-1450), Ferrara 1982 ad ind ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] G. Vitaliano, completò la sua formazione professionale alla scuola di F. DellaValle, a Roma, dove giunse appena ventenne, tra il 1740 e il (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francesco d'Assisi a Palermo e quelli al Viceré Eustachio duca di ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] , Milano 1934; P. Giudici, M. Sacchi e la seconda spediz. Bottego, Parma 1935; C. DellaValle, C. C. e la delimitaz. dei confini italo-etiopici in Somalia, in Riv. delle colonie, XIII (1935), pp. 238-243; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] da Ceri che, spinto dal vescovo di Volterra Francesco Soderini, stava muovendo con un esercito verso Siena. Sacco di Roma. Papato e Colonna in un inedito epistolario dall’Archivio DellaValle-Del Bufalo (1526-1527), a cura di P.P. Piergentili - G ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] nei primi giorni dell’anno dopo).
Accanto a un sonetto di Francesco Petrarca e ad Holzer, «Sono d’altro garbo… le canzonette che si cantano oggi»: Pietro DellaValle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI (1992 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] preistorico che in seguito fu riconosciuto come uno dei grandi centri dellavalledell’Indo.
Dopo questo significativo ritrovamento, nella primavera del 1919, la triste notizia della malattia di Rosa Venier Romano interruppe bruscamente il lavoro di ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] Maestro di San Francesco al Prato (Santanicchia, 1998, p. 84, n. 31).
Fonti e Bibl.: S. Ranghiasci, Elenco de’ professori eugubini nelle arti del disegno, in G. Vasari, Vite de’ più eccellenti pittori…,per opera del p.m. G. DellaValle, IV, Siena ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...