BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] titolo di conte di Valsesia e Pietre Zumelle, col feudo dellavalle, mentre il fratello Manfredi ebbe l'Ossola inferiore con in seconde nozze, il 14 febbr. 1417, il conte Francesco Carmagnola.
Un giudizio definitivo sulla figura e l'opera del ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Dopo l’esecuzione dei rilievi Cesi e di un camino in palazzo DellaValle (Bartalini, 1993), Mosca fece ritorno a Firenze, dove appare documentato Francesco, detto il Moschino, saldato nel 1546 per i suoi interventi svolti proprio nella cappella dell’ ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] fra preziosità della materia e sfaldamento delle forme, nelle Stimmate di s. Francesco, della omonima chiesa di di S. Andrea dellaValle a Roma, di cui rimane anche un disegno preparatorio (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi: ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Tadiniano ricevette nel maggio 1815 la visita dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia rettifica dei confini amministrativi di Lovere con alcuni comuni dellaValle Camonica (1818-20); l’istituzione di un servizio ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] , XI-XII (1995b), pp. 385-393; E. Mich, Francesco Unterperger sacro e profano, in Nuovi studi, IX-X (2004- 2008, pp. 35-47; L. Longo-Endres, Uno sguardo alla scuola pittorica dellaValle di Fiemme, in M. Felicetti - E. Cavada, Cavalese. La storia di ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Kunsthalle), il cui andamento sinuoso rievoca la cifra stilistica di Francesco Furini, e la Vocazione di s. Matteo (Rouen, Musée lettera scritta al pittore da Teofilo Gallaccini il 13 ottobre 1640 (DellaValle, 1786, pp. 399-402). Il 19 agosto 1639, a ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (DellaValle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] famiglia in S. Francesco a Ripa (1713-19 circa: ibid., p. 482; Negro, p. 158).
All’età di settantanove anni il M. realizzò la Morte di Cleopatra, gruppo marmoreo conservato nei giardini dell’ospedale Coloniale di Lisbona. DellaValle (p. 445) narra ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] 'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, infatti, che Felice, designato già come pag. 101; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell'età passata (1640), ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] romano, con il padre Francesco, pagato per «una pianta», forse su uno schizzo di Giacomo della Porta (Dal Mas, 1998a progetto di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea dellaValle, in Palladio, n.s., XXVI (2013), 52, pp. 59-76; ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, p. 437; Ai Ponti dellaValle, a cura di O. Bonafede, Portici 1899, p. 14; G. C. Abba, La vita di N. Bixio, Torino-Roma 1905, p. 122; F. Sclavo ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...