CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] parecchi autori contemporanei o della generazione immediatamente successiva, i quali ricordano - come Pietro DellaValle (citato in Solerti, lei.
Il 28 maggio 1606 un biglietto indirizzato da "Francesca Caccini Signorini" - questa è la firma - a ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di Regolo comparve nel Primo libro di madrigali del fratello Francesco (vedi sotto). Dal canto suo, nel 1577, egli una prima stesura del testo poetico degli intermedi, attribuito a DellaValle, è nella Biblioteca reale di Torino, Varia, 298, cc ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , officiata dai gesuiti. Cominciò a confessarsi da FrancescoDella Torre, rettore del collegio locale, scelto dal Valle. A conclusione del corso sostenne l'esame de universa philosophia alla presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo Della ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , scolpite da L. per la sepoltura del mercante fiorentino Francesco Perini in Trinità dei Monti, databile intorno al 1522 e edificio che si affaccia oggi su piazza di S. Andrea DellaValle consta di uno splendido cortile, ornato di marmi variopinti ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] è costituita, forse, dai due affreschi per la tribuna di S. Francesca Romana a Roma con il Martirio di due sante, menzionati dal Titi del duomo di Parma e al Lanfranco di S. Andrea dellaValle e di S. Carlo ai Catinari. Quanto agli affreschi che ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] quattro tele, copie degli Evangelisti del Domenichino in S. Andrea dellaValle a Roma, (Sestieri, 1984, p. 755); i dipinti e portò a termine la Gloria di s. Francesco sulla volta della chiesa di S. Francesco alle Stimmate.
Il G. fu anche un ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Il Diluvio Ronzano, ha invece per soggetto l'inondazione dellaValle Tiberina: il poeta coglie l'occasione per presentare Francesco I come il vero salvatore dell'Italia.
Eccettuata la versione dell'epitalamio catulliano, queste opere videro la luce a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] , 203 (1750), c. 32r; Ibid., Biblioteca del convento di S. Francesco, 60-61; Ibid., Museo internazionale e Biblioteca della musica, H.72.39; G. DellaValle, Elogio storico del p. G. Martini da Bologna min. conv., in Antologia di Roma, gennaio ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] ).
Ancora nel 1651 Sebregondi illustrava al marchese Francesco Rolando dalla Valle i progetti per la “fabrica del Tè” nota 11). Fu sepolto in S. Francesco; della sua lapide, dispersa, ci rimane solo una trascrizione della fine del Settecento (p. 9).
...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] sostenere l’agricoltura dellavalle, propose la fondazione dell’Osservatorio meteorologico dello Stelvio (istituito solo e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della Légion d’honneur. Alcune tensioni ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...