FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] km dalla costa, in un'area assai importante per la sua posizione geografica e strategica, allo sbocco cioè dellevallate del Daua, del Ganale e dell'Ueb, che a poca distanza, a Dolo, confluiva nel Giuba. In questo centro naturale di scambio tra le ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] una famiglia piuttosto numerosa i cui destini si erano legati all’esodo, iniziato già nel Cinquecento, degli abitanti dellavalle verso la Polonia. È assai probabile che a favorire il trasferimento e la successiva affermazione professionale del M. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] è documentata in via del Pellegrino come lavorante nella bottega dell’argentiere Francesco de Martinis, all’insegna del Cavallo (1723-24); maggio 1756 si sposò con Caterina dellaValle, figlia dello scultore fiorentino Filippo, alla presenza dei ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea dellaValle, opera perduta e già rovinata nel 1671 quando L. Bernasconi . 1636 venne battezzato in S. Marcello il loro figlio Francesco Bonaventura che ebbe per padrino e madrina Taddeo e Costanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] prospettiva non poteva essere soddisfacente per G. il nuovo sito prescelto, sul massiccio della Serra Cognata nei pressi di Tricarico, nel versante nord dellavalle del Basento; infatti qui G. si fermò solo il tempo necessario per aiutare Guglielmo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] S. Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo dellaValle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re di che nel 1746 avrebbe finito l'affresco con la Gloria di s. Francesco Saverio in S. Andrea al Quirinale sopra l'altare dedicato al ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] imprese romane del Passignano, la cappella Barberini in S. Andrea dellaValle e la Paolina in S. Maria Maggiore (Gregori, 1962 trova un riscontro nei libri contabili dei patroni Niccolò e Francescodell’Antella (Sebregondi, 2010, pp. 138 s.). Nel 1620 ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] da Parigi, dove Laurent Cerise, valente medico originario dellaValle d’Aosta, lo fornì di lettere di raccomandazione frattempo, nel nuovo governo dell’Italia unita, a Mamiani era succeduto Francesco De Sanctis al ministero dell’Istruzione. Vera lo ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] del conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli). Il 23 sett. 1752, per la morte di Francesco Guardia, l , n. 28, 8 apr. 1783, p. 227;[P. G. dellaValle], Memorie storiche del P. M. Giambattista Martini minor conventuale di Bologna. Celebre ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre DellaValle, del [...] a Castiglion d'Orcia; altri affreschi in S. Francesco di Lucignano e nella chiesa parrocchiale di Paganico.
Tra ' Professori del disegno [1681], IV, Milano 1811, pp. 463 s.; G. DellaValle, Lettere Sanesi, I, Venezia 1782, p. 158; 11, Roma 1785, pp. ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...