Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] , dove dislocazioni tettoniche, in relazione col formarsi dellavalledella Loira, hanno creato un rilievo più accidentato, a varî membri della famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] due convenzioni del 1899 relative al condominio anglo-egiziano sul Sudan. All'interno del S. la tesi egiziana dell'unità dellavalle del Nilo e dell'unione del S. all'Egitto era sostenuta dal Partito Ashigga diretto da Ismail el-Azhari, mentre il ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] della realtà, e fu iniziativa prevalentemente italiana, con cooperazione cattolica in senso lato, quasi si direbbe internazionale; giacché al giovanetto diciottenne romano Federico Cesi, al fabrianese Francesco i romani Pietro dellaValle e P. Sforza ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media dellavalledell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] i campi seminati a cereali. La popolazione dellavalle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone mucche da latte e si inizia, se non con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel 1716), culmina ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] caratteristica forma conica, nel margine sud-orientale della fertile piana alluvionale dellaValle Umbra. Il centro ha strade strette, data apparve la storia del Perdono di Assisi narrata da Francesco Bartoli in una preziosa edizione di formato in-4°, ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] angolari e grande cortile. Sono da menzionare anche le chiese di S. Francesco e di S. Maria in Valleverde. (V. tavv. CLXXXIX e allora dall'unione della parte nord-orientale del contado marsicano con alcuni paesi dellavalle superequana. Nel 1192 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLAVALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] si ebbe già, in seguito soprattutto alla lotta contro la malaria, un'eccedenza di 22.000 persone nel bilancio nati e morti della popolazione indigena. Tale eccedenza salì a 69.500 nel 1951, a 89.600 nel 1953, a 101.600 nel 1957. Questo contribuisce ...
Leggi Tutto
Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] La cloaca massima, in Boll. arch. com., 1890; Chr. Hülsen, Die cloaca maxima, in Röm. Mittheil., 1902; R. Lanciani, La cloaca dellaValle Murcia, in Boll. arch. comun., 1892; B. Luini, La cloaca del Vico Iugario, ibid., 1899; A. Ballu, Les ruines de ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLAVALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] conciante ottenuto dalla mimosa (263.000 q esportati nel 1957). Le foreste occupano solo 1.265.000 ha (2,2% della superficie territoriale) ed hanno poca importanza per l'economia. Il patrimonio zootecnico è notevolmente variato fra il 1938 e il 1957 ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] poi decaduta per l'impaludamento della Chiana e risorta con la bonifica dellavalle sottostante, si presenta con aspetto chiesa di S. Francesco e nei dintorni delle città le catacombe di San Mustiola e di S. Caterina. Dell'antica fortezza rammentata ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...