Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] da espansioni lacustri che occupano spesso la parte più bassa dellavalle di alcuni affluenti.
Dopo lo Xingú, l'ultimo affluente Madeira. Fra il 1843 e il 1847 il conte Francesco de Castelnau esplora largamente i principali affluenti meridionali, e ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] dai fratelli Giovanni Battista e Francesco Piranesi. Dal 1825 al 1837 Francesco Bulgarini esplorò a più riprese triclinio scoperto donde si godeva la bella veduta dellaValle di Tempe, piccola valle che ha un delizioso carattere di solitudine e di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] perciò Napoli e la sezione meridionale più ricca della pianura, mercé la valle del Volturno-Calore, con la conca di Benevento stucco. L'altro monumento simmetrico di Francescodella Ratta, conte di Caserta, è dello stesso stile, ma in pietra e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] 'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Francesco Carafa, ecc., Comacchio 1780; P. Federici, Rerum Pomposianarum historia monumentis illustrata, Roma 1781; C. Fea, Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] -Coulee (1,8 miliardi di m3 di invaso, diga alta 167 m), per l'i. dellavalle del Columbia e produzione di energia elettrica. Nel bacino del Missouri, che è uno dei più vasti del mondo, è prevista la costruzione di oltre 100 dighe per la creazione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nome Alba sarebbe ligure, e significherebbe "città bianca". La via dellavalle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta alla fine umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra Francesco I e Carlo V, presa ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] diretto intervento coi vecchi metodi del colonialismo.
Altri indipendenti stati arabi si formavano frattanto a sud e a occidente dellaValle del Nilo: il 1° gennaio 1956 nasceva la repubblica del Sudan, sul disciolto condominio anglo-egiziano, con la ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] la sua posizione Chieti costituisce il principale baluardo a difesa dellavalle per chi venga dal mare, e guarda la strada della Civitella (anno 1321) e quella di Angelo di Pietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] dellavalle anzidetta. Per la sua magnifica posizione, onde gode di un vasto panorama; per l'ubertosità delleFrancesco Fiorentino, del Mainardi, ecc., la chiesa soprattutto si orna delle diciassette storie (delle quali quattro assai guaste) della ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco dellavalle di Susa, [...] Alta (km. 7), Rivalta (km. 5), Rubiana (km. 18), Val della Torre (km. 16) e Villarbasse (km. 6). Il comune copre una superficie come feudo dotale di Beatrice di Savoia, sposa nel 1812 a Francesco IV, ed eretto poi in principato da Napoleone I per il ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...