. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] piani del Blondel e del Bullet (1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andrea dellaValle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di Salisburgo, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse dellevalli, si coltiva programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860 ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] provenienze e la lavorazione. Dei lini italiani dellaValle Padana, i ravagni risultano piuttosto piatti, hanno in Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare il suo filatoio a Hirtenberg, per invito di Francesco I, e ne favorì la ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] risalgono all'incirca le tracce più antiche delle misurazioni agrarie romane dellavalle del Po. Finitor, divisor, metator dell'agrimensura italiana, Torino 1877), i primi libri a stampa sono l'Arte aritmetica e geografica (Torino 1492) di Francesco ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] una linea di esse si eseguisse un disegno. Pietro dellaValle, il noto patrizio romano, avendo sulla terrazza di o "delta", come l'autore diceva. 3. Finalmente Giovan Francesco Gemelli Careri, dopo avere, nel 1694, visitato Persepoli, pubblicò ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] alla Polonia; che essa è il porto naturale dellavalledella Vistola; che, dopo la sua annessione alla Prussia, aveva perduto molto della sua importanza commerciale, soprattutto a causa della politica doganale russa. Per contro, bisogna riconoscere ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] e centrale.
Il territorio dello stato è compreso tra le vallidella Marecchia a N. e della Conca a S., tra della repubblica, a m. 700 s. m. con circa 2000 ab., è una cittadina circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] parte del lago, sia dalla parte del monte e dellavalle, contribuiscono al movimento di turisti, con le loro bellezze Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel 1797 in proprietà ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] , più diligente e accurato dello stesso Alcubierre, e poi, nell'ultimo anno, Francesco La Vega. Lo scavo si vero e proprio sviluppo industriale, senza il ricco retroterra dellavalle del Sarno che faceva di Pompei una città eminentemente mercantile ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] sono le ingenti opere di bonifica dell'Arsa (5600 ha.), dellavalle del Quieto e delle ex-saline di Capodistria.
La popolazione Kandler, Notizie storiche di Pola, Parenzo 1876; G. De Franceschi, La popolazione di Pola nel sec. XV e nei seguenti, ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...