L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] che era stato uno dei membri della recente spedizione alla Terra di Francesco Giuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure ghiaccio, o ne hanno solo una lastra circolare alla testata dellavalle.
È stato osservato che nella maggior parte dei ghiacciai la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] patate e barbabietole (specie nelle bassure dellavalledell'Elba), frutta, luppolo. Il 50% del territorio della Boemia è coltivato a campi, il di Liechtenstein in Boemia e del cardinale Francesco Dietrichstein in Moravia, con la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] scendente ripidamente col suo fianco meridionale sul profondo affossamento dellavalle del Savuto. La Catena costiera è una dorsale Nei primi del Seicento si partivano dalle montagne native Francesco Cozza di Stilo, Gregorio e Mattia Preti di Taverna ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , palafitte in terra asciutta, caratteristiche dellaValle Padana, che avranno il massimo svolgimento altri Bertoldo, il Pollaiolo, il Verrocchio a Firenze; il Vecchietta, Francesco di Giorgio, il Cozzarelli, i Turini a Siena; il Bellano e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Zenta l'11 settembre 1697; i Veneziani condotti da Francesco Morosini proseguivano la campagna per terra e per mare un altro lavoro, meno buono, con lo stesso titolo, di E. dellaValle); E. Oberhummer, Die Türken und das osmanische Reich, Lipsia 1917; ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di quella dell'Egitto. Se nelle rappresentazioni figurate troviamo un'energia realistica sconosciuta agli abitanti dellavalle del Nilo bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Venasca, sul tipo delle decorazioni francesi dell'epoca. Accanto ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Nettuno a Trento, ibid., X (1929), pp. 98-116; A. Morassi, Francesco Fontebasso a Trento, in Boll. d'arte, XXV (1931-32), pp. 119 e Anterivo, di Luserna e dellaValle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi dellaValle di Non: Senale, S. ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] y Herrera (1728), che riuscì a sottomettere i selvaggi dellavalle del Paita. A Alcedo succedette José de Araujo y Río Chill detto Caspicara, cui si debbono una statua di S. Francesco nella chiesa omonima e le Virtù nella cattedrale, José Almos, con ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] le prime missioni cattoliche, francescane e domenicane; S. Francesco Saverio tuttavia, nonostante il suo desiderio, non vi si Dvaravati fosse, come si presume, anteriore a quella dellavalle del Mekong, si potrebbe considerarla intermediaria tra lo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] monetaria, crescono l'industria, l'attività commerciale delle città dell'interno, a lor volta trascinate nel nuovo ampio giro d'affari. Città dellavalle padana, della Francia meridionale, dellavalle renana riceveranno così un nuovo potente impulso ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...