Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] adatta alla coltivazione e - tranne per alcune zone dellevallidell'Arno e della Chiana e del litorale - libera da paludi e non etruscheria, di cui i maggiori rappresentanti furono Anton Francesco Gori, Gian Battista Passeri e Mario Guarnacci; si ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dellaValle, L. Vittori, ecc.), in cui la trama, veramente tragica, dell'azione è di quando in quando alleggerita da scene comiche, tratte dall'osservazione della vita quotidiana delle nome di Opera) di Pietro Francesco Cavalli, il maggiore discepolo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] seppure ancora inedite, le stipi votive di Catania (S. Francesco) e di Lentini. Fondamentale il rinvenimento di pinakes di indagata. A Letpanchibaw, sulle sponde dell'Irawady, e in alcuni siti dellavalle del Chindwin, insediamenti neolitici hanno ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] aprile; le estati sono calde, specie sul fondo dellevalli e conche della regione mediana. La zona montuosa, sopra i 1600 , inalberò il vessillo aragonese; ma Francescodella Rocca, fattosi promotore della riscossa genovese, lo costrinse a fuggire ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di un canaletto in una fossa o in una fogna atta a disperderla a valle, liberata da tracce di gocciolette oleose. Di solito bastano due vasche, di Gaetana o Itrana, Dolce del Marocco e S. Francescodella Lucania e altre sparse qua e là negli oliveti ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tali erano i Tairona della baia di S. Marta, i Quimbaya dellaValle del Cauca, i Muisca (o Chibcha) dell'altipiano di Bogotá, ed ebbe, fra parecchi altri allievi, Dionisio Cortés. Francesco Cano dopo essersi distinto come pittore, volle provarsi nella ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il protettorato francese con Fez e Rabat; all'uopo egli aveva cominciato ad attrarre nella sua orbita le cabile dellavalledell'Ouergha.
I Francesi, accortisi a tempo del pericolo, si affrettarono a occupare, nella primavera del 1924, i territorî ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] su disegni di Antoine Caron; Storia di Diana e Cacce del re Francesco; Amori di Gombaut e Macée, soggetto caro agli silografi e agli Genova, ove nel 1551 due maestri di Bruxelles, Vincenzo dellaValle (van den Daele) e Alberto, insieme con due altri ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX), ma non quello , che però negli affreschi del coro di S. Andrea dellaValle a Roma dimentica la violenza degl'impasti e la immediatezza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Comacchio (8967 ab.), centro dell'attività peschereccia dellevalli e dell'industria della conservazione del pesce, Argenta (3079 nel 1822 e il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...