BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] morte di Leone X: i figli di Giampaolo, Orazio e Malatesta, che militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria DellaRovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati banditi. Il B. contava sull'aiuto di Siena, di Firenze e dei ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] con una dama di corte, la monferrina Margherita Natta DellaRovere. Il rapporto condizionò l'unione matrimoniale, che non del duca Carlo Bulgarini, figlio del segretario di Stato Francesco, un legame avviatosi segretamente ma con il tempo divenuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di opportuno nominare prontamente un inviato straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] inviato in Toscana ancora il L. (20 genn. 1527), nel frattempo divenuto segretario in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I DellaRovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato fu depositato nella Cancelleria ducale e due giorni dopo il L., che lo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] sembra essersi realizzata; fu poi la volta del cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV, al servizio del quale si librario, dove agiva in collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e l'umanista Antonio Volsco.
Un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Stato, e Astorgio (III), figlio di Galeotto e Francesca Bentivoglio, nato nel 1485. Nonostante il testamento di Astorgio e il 31 ottobre fu eletto Giuliano dellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] impedirono tuttavia al B. di prendere condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] cardinalato del protonotario Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco. Il B. vi dispiegò tutta la sua rilievo. Così nel 1492 riferì della rappresentazione allestita dal cardinale Giuliano DellaRovere in onore degli ambasciatori napoletani, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] trascorse alcuni anni sereni fino al 1517, quando l'allarme suscitato dall'approssimarsi a Città di Castello delle milizie di Francesco Maria DellaRovere, cui Leone X aveva tolto nell'anno precedente il Ducato di Urbino, lo indusse a rientrare nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] alcune centinaia di fanti nel castello rifiutando di arrendersi. Il 20 settembre un segretario del duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, uno dei condottieri dei collegati, scrisse dal campo che il B. avrebbe potuto ottenere qualcosa, se avesse ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...