DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città. Dieci anni dopo M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1819, p. 385; L. Rovere, Descrizione del real palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 133-135, 158 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] ; Madonna con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d’Antiochia, Rovereto, Museo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] F. vendette a Francesco Giustiniani de Campi fu Gabriele parte della propria quota di compartecipazione Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] delladelldelladellodellodella Toscana e dello Stato delladellodelledelledelladelledelledella signora di Forlì, ed esiste una lettera dell'ambasciatore milanese, Francescodelladelladella Atti e memorie della R. Deputaz. Atti e mem. della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di Bergamo (coll. R. Lilloni) e Sulle rive dell'Adda.
Negli anni Trenta si era consumato il distacco della sua pittura.
Nel 1966, sempre la galleria L'Annunciata organizzò un'antologica con più di cento opere, e nello stesso anno il circolo La Rovere ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1818, p. 373; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 119 ss.; C. di S. Francesco d'Assisi in Torino, Chieri 1935, pp. 68-81 (contiene l'elenco dettagliato delle opere, le ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] documentato testo di C. Rovere (1858), che, nel descrivere le due citate sale della concordia e delle principesse, distrutte nel 1835 Inventario delle medaglie e monete antiche quali si conservano nel Gabinetto di mé Giacomo Francesco Arpino Dottor ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Loo in Piemonte, ibid., VI (1893), pp. 333-368; Giovan Francesco Caroto alla corte di Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] risultati perduranti di Francesco Fea. Sono perduti gli affreschi del 1647 nella volta dell'anticamera del ; G. Casalis, Diz. geografico ..., X, Torino 1840, pp. 519 s.; C. Rovere, Descriz. del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 14. 21 s., 32 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] l'investitura. Ma Giulio II, volendo investire di Pesaro il nipote Francesco Maria DelleRovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della Chiesa, il 22 agosto.
Egli riuscì abilmente a far allontanare ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...