FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Francesco. L'azione fu coronata da successo e, dopo una scarsa resistenza, il F. ricevette dal vescovo Castiglione il governo della , probabilmente per salutare l'elezione a pontefice di Giuliano DellaRovere.
Morì a Roma all'inizio di agosto del 1504 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] fa da sfondo alla scena, fondata su un modello di Francesco Primaticcio, forse mediato da Luca Penni. Collaboratore di Perin del : la Madonna di Loreto di Raffaello, allora nella cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] di Federico Commandino"), anch'essa dedicata a Francesco Maria II. Ancora nel 1575 loSpaccioli curava la versione dal greco di Heronis Alex. Spiritalium liber, dedicandolo al cardinale Giulio DellaRovere, opera questa ricca di figure e di istruzioni ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] non esente da molti errori, curò Giacinto Vincioli (Rime di Francesco Coppetta, ed altri poeti perugini, Perugia 1720, pp. 33- E valga per il primo caso l'esempio della canzone scritta per Giulio DellaRovere, per il secondo quello del sonetto "Amor ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ambienti cortigiani. Soggiornò presso Ranuccio I Farnese duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II DellaRovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al seguito di Marc'Antonio Pescara, Giacomo ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Lanzi avverte che "alcuni lo fanno scolaro di Pietro dellaFrancesca'', e il Cavalcaselle nota "associati i caratteri del IV, Melozzo è alle dipendenze dei DellaRovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Pesaro, Girolamo Riario di Imola e Forlì e Giovanni DellaRovere prefetto di Senigallia, da cui il M. era rimasto . col suocero erano tesi anche a causa della mancata corresponsione dell'ultima rata della dote di Francesca. Nella notte fra il 12 e il ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di S. Marco; i cardinali Rodrigo Borgia e Giuliano dellaRovere trovarono presto l'accordo su Giovanni Battista Cibo, che tuttavia che i cardinali Oliviero Carafa, Giovanni Balue e Francesco Tedeschini Piccolomini, intimi amici del B. e suoi esecutori ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] d'Avalos, col quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria DellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali e i Francesi, il C. vi prese parte come capitano ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia DellaRovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, breve biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su dettagli riguardanti ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...