Famiglia di artisti, originaria della Val d'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra [...] dei DellaRovere a Savona (il monumento forse su progetto di A. Bregno) e la collaborazione al monumento funebre dei duchi di Orléans (ricostruito da Viollet-le-Duc in Saint-Denis). Tra le opere attribuite a Michele è la statua equestre di Francesco ...
Leggi Tutto
Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia; sposò (1570) Francesco Maria II dellaRovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti [...] Alfonso I. Mentre infatti Cesare, spaventato dalla scomunica e dall'esercito pontificio, fuggiva da Ferrara, Lucrezia intraprese delle trattative che, se lasciarono Ferrara al papa, conservarono agli Estensi Modena e Reggio (convenzione di Faenza, 13 ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1492 - ivi 1519) di Piero di Lorenzo. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini fu posto (1513) dallo zio papa Leone X al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la [...] (1515). Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria dellaRovere; ma, persolo, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo (Pesaro 1574 circa - ivi 1654). Dal 1601 circa fu al servizio di Francesco Maria II dellaRovere: curò la sistemazione urbanistica di Pesaro e si occupò in diverse occasioni di [...] apparati scenici, di macchine per fuochi artificiali, dell'erezione di provvisorî archi di trionfo, ecc. Pubblicò la Pratica di fabbricar scene e machine ne' teatri (1638), che ebbe notevole diffusione. ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Ancona 1555 - Urbino 1602). Fu consigliere e ambasciatore del duca Francesco Maria dellaRovere; scrisse di geografia (Anemologia, sive de affectionibus, signis, causisque ventorum, 1583) e [...] medicina (De natura partus octomestris, 1600); ma sua opera principale sono i 4 libri Della ragion di Stato e della prudenza politica (1623) in polemica con l'omonimo scritto di G. Botero. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (sec. 16º); nel 1525 impostò le fortificazioni di Piacenza, poi ultimate da Antonio da Sangallo il Giovane e da M. Sanmicheli. Nel 1533 col Sangallo disegnò il Forte da Basso di Firenze. [...] Lavorò infine alle fortificazioni di Francesco Maria I DellaRovere. ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (Manduria 1593 - Roma 1635), fu segretario di Francesco Maria II dellaRovere a Urbino e del card. B. Gessi a Roma, fervido e fedele seguace del Marino (Selva di Parnaso, 1615; Epistole eroiche, [...] 1626; Le tre Grazie, 1630) ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1514) di Federico da Montefeltro duca di Urbino, sposò Giovanni dellaRovere nel 1474. Suo figlio, Francesco Maria, adottato dallo zio Guidobaldo da M., ereditò il ducato di Urbino. ...
Leggi Tutto
Tecnico militare (Venafro 1470 - Bracciano 1550). Scrisse un trattato di fortificazioni, il Vallo. Lavorò al servizio di Francesco Maria DellaRovere; fece fondere i primi proietti cavi per artiglieria. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere, con il matrimonio matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario apostolico e quindi ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...