BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] ed è altrettanto verosimile che, in virtù della protezione del marchese Francesco Gonzaga, potesse entrare di lì a poco al servizio, in qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso dellaRovere, legato pontificio di Perugia e cugino di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] ad odio profondo erano improntati i rapporti tra l'E. e Lucrezia, sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria DellaRovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse avuto origine dall'aver l'E. rivelato al duca la relazione che ella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ne dipendeva, a sostenere da soli l'avanzata dell'esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere. Mentre attendeva alla fortificazione di Castel Leone il B. si ferì a una gamba e ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II dellaRovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del 592, c. 265; 595, c. 94; 596, c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I dal 1546 al 1574); 1871, c. 115; 1873, c. 195; Ceramelli Papiani, 6155; F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] punto da intervenire, in qualità di testimone per conto del duca, nella cerimonia d'adozione di Francesco Maria DellaRovere da parte dello stesso Guidubaldo nel 1504. Questo parentado, voluto e sostenuto fortemente da Giulio II, garantiva al giovane ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] durante l'assedio francese del 1525. Negli stessi anni entrò al servizio di Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino e capitano generale delle forze di terra della Serenissima, che ne intuì le capacità diplomatiche. Il L. fu presto incaricato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] a Piacenza, non si sa con quali compiti. Nello stesso anno il B. partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria DellaRovere; Lorenzo de' Medici lo inviò ad Ancona come commissario pontificio e ducale col compito principale di provvedere all ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] raccomandare alla sorella, la duchessa Vittoria DellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto cardinale di Alessandro, l'umanista Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] , con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, tuttavia, solo al nuovo duca papa o del cardinale Giuliano DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della scena politica a far ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] in pubblico concistoro il 28febbraio, presenti il 3 marzo all'ingresso in Roma del nuovo prefetto, il quattordicenne Francesco Maria DellaRovere, invitati il 17 a pranzo dal pontefice, il D. e gli altri oratori si fermarono ancora parecchi giorni ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...