FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Paolo II (26 luglio 1471), quando prese parte al conclave come uno dei candidati favoriti; gli venne però preferito FrancescoDellaRovere. Sisto IV, come si fece chiamare il nuovo pontefice, ebbe anch'egli caro il F., ancora usufruendone come ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] a vescovo di Ventimiglia, avvenuta il 22 apr. 1471. Fu però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese FrancescoDellaRovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a incarichi presso la Curia romana. Il G. non dovette però trascurare del ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , Roma 1986, I, p. 161, C. Bianca, L'Accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, ibid., III, p. 72; Id., FrancescoDellaRovere: un francescano fra teologia e potere, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-84), Roma 1986, p. 46; G. Resta ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] , solennemente accolto dalle autorità cittadine, sulla via del ritorno verso Roma, dove giunse, in compagnia di Giovan FrancescoDellaRovere detto il prefettino, soltanto il 2 marzo successivo, dopo aver fatto tappa a Savona, Bologna e Lucca.
Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di La Turbie, pensando di stabilirsi presso quella corte, ma l'ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDellaRovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a entrare nella prelatura. Il G. seppe guadagnarsi la fiducia di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] S. Giovanni Battista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di FrancescodellaRovere da Savona,ministro generale..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1935), p. 203; Il b. M.C. e il Consorzio ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] per ridurre alla clausura le monache cittadine e in particolare le cisterciensi.
Nel 1471, diventato papa il savonese cardinale FrancescoDellaRovere col nome di Sisto IV, la città di Genova salutava con gioia l'elezione al papato di un ligure e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale dei francescani FrancescoDellaRovere, futuro papa Sisto IV. A Milano lo attendeva un'altra missione: si doveva recare in Ungheria o in Boemia, in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di nobili e cittadini bolognesi. Otto anni dopo, il 14 dic. 1491, Innocenzo VIII lo nominò, come successore di FrancescoDellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l'educazione del B. - a parte il fatto che la condizione ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] con l'ambiente filologico bolognese. Il 27 marzo 1514 il duca FrancescoDellaRovere confermò la decisione del Consiglio municipale di Pesaro del 18 marzo 154, in forza della quale il C. fu assunto come maestro di grammatica nel ginnasio locale ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...