ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] di due bellissime colubrine destinate a Guidubaldo Il dellaRovere ed oggi nel Museo nazionale di artiglieria di Torino le fortificationi dell'Istmo della Morea, presentata nel 1692 dal fratello di lui, Giusto Emilio, al doge Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] del silenzio, come in Germania anno zero (1948) e in Il generale DellaRovere (1959). Accanto alla produzione per il fratello ‒ di cui fanno parte le colonne sonore di Francesco, giullare di Dio (1950), Europa '51 (1952), Era notte a Roma (1960 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] amico del poeta milanese Annibale Cruceio, che gli dedicò una lunga elegia in morte del vescovo di Terracina, Ottaviano DellaRovere (in Carmina poetarum nobilium Io. Pauli Ubaldini studio conquisita, Mediolani 1563, pp. 9v-12v). Fu inoltre amico del ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] Francesco e Mario Salvioni detenevano la carica di "Stampatori della Comunità" con la provvigione di scudi 25 annui, a loro assegnata sin dal 1584. Vi stampò comunque alcune opere poetiche di Pietro e Prospero Bonarelli dellaRovere, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CABURACCI (Caburatius, Caburetius), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Imola nella prima metà del sec. XVI, lasciò di sé notizie scarse e non sempre sicure. È probabile che abbia fatto i primi studi [...] delle due picciole principesse Beatrice e Leonora figlie del duca Guidobaldo II dellaRovere e della disputa letteraria alla presenza, tra gli altri, di "monsignor Francesco Caburaccio, filosofo molto eccellente, e poeta parimente" (La cavaletta ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] si trattenne a Parigi alcuni anni, ottenendo il favore di Francesco I e di Enrico II. Tornato in Italia, nel nota. 42 nota, 81 nota, 88 nota; A. Vernarecci, Lavinia Feltria dellaRovere, marchesa del Vasto, Fossombrone 1896, pp. 22, 30; G. Zannoni ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] quadri di soggetto religioso per la granduchessa Vittoria dellaRovere nelle ville medicee di Pratolino, di Lappeggi e l'opera più impegnativa del B.: la decorazione della cappella dedicata a s. Francesco di Paola, in cui l'artista affrescò (1705 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina DellaRovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] aggiunsero al proprio il cognome DellaRovere; inoltre il papa nominò il F. capitano delle guardie di Roma e concesse la porpora a Galeotto, già priore di S. Maria Forisportam a Lucca; confermò inoltre Giovan Francesco, che nel frattempo aveva aperto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] circa la vite e le gesta di san Carlo Borromeo, Milano 1857 e 1861); il brano di una lettera del B. a Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino, è in A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, II, pp. 373-74. La massima parte del carteggio ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] II ordinò che il corpo fosse trasportato a Roma e seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, cara alla famiglia dellaRovere, e commissionò poi ad Andrea Sansovino un grande monumento sepolcrale, terminato nel 1509 e situato nel coro, accanto a ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...