MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] apporti documentari (Manfredi - Molonia), Francesco faceva parte dell’élite professionale peloritana. In base alla . 151-165; D. Puzzolo Sigillo, Prospetto genealogico della famiglia di Filippo Juvara, in L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] di Accursio, come l’opera del figlio Francesco sembra in particolare suggerire. Molti dei numerosi casus rist. anast. dell’ed. 1872-1888); I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I.1, a cura di A. Rovere, in Fonti per la storia della Liguria, II, ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Francesco Bonfanti); progetto di concorso per il nuovo albergo Danieli a Venezia (1947); progetto per la nuova facciata della degli anni Dieci-Venti: con lo pseudonimo San Giorgio del Rovere: Il paesaggio trentino e la sua arte, in Alba trentina ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] indipendenza genovese era presente tra gli altri Francesco Petrarca); ancora nel 1354 venne mandato , ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] spoglie del padre Rolando.
Sposato con Limbania di Francesco Cocarello, dei suoi figli si ricordano Nicolosina, 126, 128, 177, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979 ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] patrimonio ragguardevole. Una lapide posta nella chiesa di S. Francesco in Casale ne attestava il decesso al 15 giugno 1495. III, Milano s.d., p. 538; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’Università di Pisa, I,1, 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città. Dieci anni dopo M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1819, p. 385; L. Rovere, Descrizione del real palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 133-135, 158 ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] molto aperte, favorendo anche un rapporto con Francesco Saverio Nitti, nell’intento di superare la Roma 1986, ad ind.; L. La Rovere, Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943, Torino 2003, ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] in Belvedere e Medicina (Bologna), Monte Barro (Lecco), Roverè (Verona), rivolti a studenti universitari (e non solo) come ‘selva’ copiata da un manoscritto di Francesco Maria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; si descrive il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] era conosciuta per la sua virtù e «il vivacissimo suo spirito» (Rovere, 1704, p. 95) che compensavano un’avvenenza forse modesta. di Parete Francesco Moles, che rivide l’anno successivo in occasione della partecipazione alla morte della regina madre ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...