PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] ottenne documenti preziosi relativi al conflitto apertosi tra Francesco Sforza e Venezia negli anni Quaranta, come riporta riorganizzazione della Biblioteca Vaticana in vista dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa dellaRovere. Quando ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] C. venne chiamato dalla granduchessa Vittoria DellaRovere a decorare il nuovo salone da lei Firenze, Mediceo, f. 5816, lettere del soprint. alle aziende C. Zeffirini al card. Francesco Maria de' Medici in data: 23 marzo 1683; 12, 15, 19, 29 gennaio ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] sembra essersi realizzata; fu poi la volta del cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV, al servizio del quale si librario, dove agiva in collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e l'umanista Antonio Volsco.
Un ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] partecipazione, con un figlio, a una raccolta di "applausi" dedicati al doge di Genova Francesco Maria DellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo contributo è quello di uno scrittore minore; le perdite più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Stato, e Astorgio (III), figlio di Galeotto e Francesca Bentivoglio, nato nel 1485. Nonostante il testamento di Astorgio e il 31 ottobre fu eletto Giuliano dellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] , come nel 1620 un portale per la chiesa genovese di S. Francesco da Paola e nel 1627 un altare per Filippo Doria, del quale si impegnò a realizzare statue e arredi per la cappella DellaRovere nella chiesa di S. Caterina, con balaustre e pavimento ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] . viene indicato addirittura come «M. Ventura Barocci» (Calzini, 1912, p. 114). Dalle lettere del duca Francesco Maria II DellaRovere emerge inoltre come fosse il M. a occuparsi delle mediazioni tra Barocci e i committenti, dei contratti e, finanche ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] permetteva il decollo della sua carriera all’interno della corte pontificia. Soltanto dopo la morte di papa DellaRovere e l’elezione cardinalizio troppo scopertamente filoimperiali, come il camerlengo Francesco Armellini Medici, che nel marzo del ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] proprietà familiari a Fossombrone anche per conto di Giovan Francesco.
Scarse sono le notizie sugli anni giovanili di ’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei DellaRovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] a Cesena, dove terminò l’ultima Relazione. Da una lettera inviata da Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, risulta che la podagra non gli dava tregua.
M. morì a Tolentino il 6 maggio 1581.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...