ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi DellaRovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] da parte dell’Inghilterra alla Turchia (1819). Al momento di lasciare la terra natia i pargamioti bruciarono le ossa dei propri avi: fu questo un episodio che suscitò grande impressione all’epoca e ne diede testimonianza anche Francesco Hayez in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio DellaRovere e Ippolito Capilupi, vescovo di Fano.
Il G., che aveva ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] (1959), pp. 82, 91; Id., Gli ultimi anni di vita di Francesco Maria Veracini, in Collectanea Historiae Musicae, III (1963), p. 97; R. Patronage, sacrality and power at the court of Vittoria dellaRovere: Antonio Veracini’s Op. 1 trio sonatas, in ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina dellaRovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] novembre di quello stesso anno fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per il matrimonio tra l’erede al trono ducale Francesco Maria DellaRovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò a Roma per iniziare un periodo di attività al servizio del papato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] 1497, riparò con il figlio a Senigallia da suo cognato Giovanni DellaRovere, allora prefetto di Roma. Nel maggio del 1498 il giovane, beni e titoli, compresa parte dell’eredità del conte di Capaccio, Giovan Francesco Sanseverino. Fu ben visto dal ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] memoria venne apposta una lapide.
Nel 1739 il marchese Carlo Francesco d’Ormea, potente ministro del re di Sardegna Carlo . 336 s.; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico dellaRovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] (Lombardi, 1986, p. 16) in un cortigiano di Leonardo DellaRovere, nipote di papa Sisto IV. Costui trascrisse da una lista sua patria e si rifugiò a Venezia nel cenobio di S. Francescodella Croce, dove si trattenne fino al novembre 1503; il mese ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] avere dato alla luce il secondogenito Costanzo. Inviata presso lo zio Francesco Sforza alla corte di Milano nel 1450, vi restò almeno fino Giovanna (poi sposa di Giovanni DellaRovere e madre dell’erede dello Stato feltresco), Costanza (sposa di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] impressioni che provocava il poema nei censori moralisticamente più agguerriti.
Nel 1625 il B. fu chiamato a Urbino da Francesco Maria DellaRovere e nominato segretario. Se si considera che a Roma egli già prestava un analogo servizio e che era sua ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] appartenenti all'omonima Confraternita romana, che, quasi completamente estinta sotto Eugenio IV, trovò in papa Sisto IV DellaRovere un solido protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas, dinamica e fiorente negli anni del pontificato ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...