SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] il cugino Francesco. Apparteneva a una delle famiglie aristocratiche più potenti della Roma quattrocentesca, schierata con i con le schiere colonnesi alla presa della rocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 6 ottobre il papa ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] anche istitutore di Vittoria DellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo elemosiniere. Fu prefetto del cerimoniale di palazzo ed ebbe il compito di tenere il Diario di corte, carica esercitata prima da Anton Francesco Maria Mannucci, suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] , con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, tuttavia, solo al nuovo duca papa o del cardinale Giuliano DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della scena politica a far ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] a buon fine. Più fruttuosi furono i suoi sforzi per la cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca Francesco Maria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione, le fatiche del M. (nominato ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] del cardinale Scipione Borghese, e una lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino Francesco Maria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica Oliveriana di Pesaro (datata 1620), nella quale l'artista informa il ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] tenuto a battesimo, tra gli altri, dal medaglista Giovan Francesco Bonzagni. Il 25 ott. 1504 nacque il figlio Giacomo . 78; S. Pettenati, La biblioteca di Domenico dellaRovere, in Domenico dellaRovere e il duomo nuovo di Torino. Rinascimento a Roma ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] più esistenti vi erano la realizzazione nella navata sinistra della chiesa di S. Francesco a Ripa di un’opera formata da una Pietà , N. M. da Pesaro detto il Trometta, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia 2001, pp. 149-164; Id., N. M. ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] e 1645 (Provasi, 1901, p. 2). Urbino, che era stata una delle più raffinate corti del Rinascimento, dopo la devoluzione allo Stato pontificio nel 1631 (alla morte di Francesco Maria II DellaRovere: ma de facto già dal 1624 con la morte senza eredi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] ducato di Urbino, che fu devoluto alla Santa Sede dall’ultimo duca Francesco Maria dellaRovere dopo ripetuti «intrighi» e «torture morali». Il giudizio di condanna dell’operato di Niccolini riguarda soprattutto l’esercizio del suo mandato durante l ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] 1057, c. 644v). Volta – tanto riuscirono a sapere il gazzettiere di Francesco Maria II DellaRovere e l’ambasciatore veneto Alberto Badoer – andò al patibolo in quanto fautore dell’eretico Navarra; per avere riferito al suo padrone che il papa aveva ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...