CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] dell'Ammannati); qui l'artista affrescò otto sale e un salone con la collaborazione di altri pittori fra cui Francesco 1670-71 negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria DellaRovere e in quelli della nuova granduchessa Margherita Luisa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] domenicani e gesuiti e il trasferimento della cattedrale nella chiesa di S. Francesco.
Per il resto dei tre tentato per il rimorso il suicidio.
L'arcivescovo di Torino G. DellaRovere, persuaso che lo zelo del F. interferisse con la propria potestà, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...]
Una volta a Roma il G. intrattenne corrispondenza epistolare con uomini illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo VIII, il G. si ritirò nuovamente a Volterra ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Niccolini; decisivo inoltre fu il supporto finanziario di alcune benefattrici vicine alla granduchessa Vittoria dellaRovere e soprattutto l’aiuto di Giovan Francesco Baldesi stimato e amato dalla Ramirez come un fratello. Trasferite in altra casa in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di assegnare Città di Castello a suo nipote Giovanni DellaRovere, così come infeudò Imola all’altro nipote Girolamo fu traslata nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Niccolò Vitelli lasciò quattro figli maschi ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] anche per gli interventi nelle intricate questioni (sorte dopo la morte dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere) dei trasferimenti forzati a Roma delle biblioteche ducali di Urbino e di Urbania, che si intrecciarono con quelle ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] temporali), sovente su sollecitazione e con il sostegno della stessa curia generalizia. Nel 1583-84 fu alla corte di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, di nuovo al centro delle polemiche che contrapponevano il principe e l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Acqui quando, nel 1743, per la morte dell’arcivescovo Francesco Arborio di Gattinara, l’arcidiocesi di Torino 229, 301, 360; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] al servizio di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria dellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze che svolse anche al di fuori del ducato per conto di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] accolse a Firenze Giuliano DellaRovere e Gian Giacomo Trivulzio durante il loro viaggio verso Milano. Nel novembre successivo accompagnò la sorella Maddalena a Roma in occasione del matrimonio della giovane con Francesco (Franceschetto) Cibo: in ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...