MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] Christiani principis (Bologna, P. Bonardi, 1581), dedicando l'opera (ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, offrì invece un De maiestate S.R.E. et victoriis contra omnes ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] questione del ritorno in patria di Claudia, rimasta vedova il 29 giugno 1623, e della figlia Vittoria. Doveva anche convincere Francesco Maria II DellaRovere, tornato a governare il Ducato dopo la morte del figlio, a concedere i beni spettanti ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] F. è ancora documentato a Urbino come capitano, prima al servizio di Francesco Maria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I, cap. XV), e poi di Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] 4 sonetti dedicata alla granduchessa Vittoria dellaRovere, in cui espresse con accenti lettere inedite del N., in Studi secenteschi, XXVIII (1987), pp. 227-293; Id., Francesco Redi e F. N. (con 40 lettere inedite del N.), ibid., XXXI (1990 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e reso in una lingua volgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] Urbino, B. Ragusii, 1588), prima opera del L. data alle stampe e dedicata "per tanti segnalati favori ricevuti" a Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, che lo apprezzò molto come predicatore e lo volle più volte alla sua corte.
Trascorse l ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] della sua educazione si prese cura il fratello maggiore Antonio, noto umanista, segretario del cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli studi di grammatica con Francesco Lutero e gli altri confratelli Giulio DellaRovere, Agostino Mainardi, Ambrogio da ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] Fonti per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni cinquecenteschi: Giuseppe Arcimboldo, G. M. e Giovan Battista dellaRovere…, in Monza. Il duomo nella storia e nell’arte, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] Lorenzo e la realizzazione di un Ostensorio per la granduchessa Vittoria DellaRovere.
Il M. morì a Firenze il 15 dic. 1641.
229-231; M. Rossi, Francesco Bracciolini, C. M. e il culto mediceo della Croce: ricostruzioni genealogiche, figurative, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] of the Quattrocento, in Renaissance Studies, X (1996), 1, pp. 37, 42, 48 s., 52-54; G. Benzoni, Francesco Maria DellaRovere, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 48 s.; S. Feci, Signore di Curia. Rapporti di potere ed ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...