ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso, Carlo Filiberto. Ebbe inoltre un figlio naturale di nome Francesco. Il , figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia DellaRovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, la cui ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , pp. 237-303; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI. Clemente VIII e Francesco Maria II dellaRovere, Venezia 1980, pp. 24 s.; L. Barroero, La decorazione della Scala Santa, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Montefestino e Savignano, per 70.000 scudi d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria dellaRovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da Filippo II, il 23 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] presso i figli di Aldo, dedicandolo al card. Giulio DellaRovere, il poemetto didascalico De venatione in quattro libri, alcune lettere del C. a personaggi fiorentini dell'entourage del granduca Francesco attestano una sua permanenza a Ravenna (1576 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] parente, per interessamento di Nicolò Doria.
Infatti la carriera del D. ebbe inizio presso la famiglia dei DellaRovere e continuò presso Francesco Maria, duca d'Urbino fino che questi non uscì di minore età, cioè attorno al 1510: nello stesso ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] paggio alla corte dei Medici al servizio della granduchessa Vittoria DellaRovere e poi come gentiluomo e cameriere Mediceo del principato, 2669: «Spedizione del sig. conte Francesco Montani Gentilhuomo di camera et cameriere segreto del Ser.mo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Alcuni anni dopo - 25 ag. 1518, a Napoli. Il suo corpo, rivestito del saio francescano, venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] a Pavia dove, nel dicembre 1654, ricevette dal vescovo Francesco Biglia i quattro ordini minori; il 13 marzo 1655 gli nella basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III.
Nella prima promozione ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito la somma loro successori, Luca, Tonino, Ludovico, Tommaso, Giuliano e Francesco Ducco (nonché al Brageri, ora ricordato). Il pontefice, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] , Ferdinando II, Vittoria dellaRovere 1621-1666, Firenze 2005, p. 257; K. Harness, Echoes of Women’s Voices. Music, Art and Female Patronage in Early Modern Florence, Chicago-London 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...